LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] De Dominici, presso Giovanni Antonio D'Amato il Vecchio prima di Arrigo di Malines, concordò con Maria DiCapua, monaca a S. Gaudioso, la realizzazione diPietro e Andrea, dipinta per la cappella di S. Andrea nel cortile della chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] di volta in volta gli incarichi affidatigli. L’ambasciatore fiorentino Pietro l’oratore fiorentino Paolo Antonio Soderini (ibid., n. 92) lo definiva «huomo di reputazione, et è quello Lucrezia diCapua, figlia del conte di Palena e di Raimondella del ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio diPietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Pietrodi Villamagna difeso da Corrado di Sgurgola; Comune di Veroli e monastero di Casamari), e di conflitti politici (tra consoli e popolo a Ferentino; tra il Comune di Anagni e Mattia de Papa), e a nominarlo conservator dei frati di S. Antoniodi ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] della consistenza dei ruoli operistici assegnatigli in drammi di Vinci, Pier Leone Cardena, Rinaldo diCapua, Giovanni Antonio Giay, Gennaro D’Alessandro, Giovan Battista Casali nei teatri di Bologna, Roma e Venezia. Santarelli evidenziò una certa ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] Capua" (Roethlisberger-Bianco).
Scarne, le notizie sulla sua formazione; solo il Lanzi (1808) ricorda fra gli allievi di cappella Cimini in S. Antonio dei Portoghesi, databile intorno del catalogo diPietro, nell'inventario Pitti di inizio Settecento ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] di Niccolò, detto il Savoia, uomo d'armi di re Ladislao, stabilitosi a Capua, nacque in questa città nei primi anni del sec. XV. Era nipote di Francesco Antonio 1452 dette un consulto a Pietro da Milano, governatore di Monteleone (Vibo Valentia). ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da PietroAntonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] casa dei barnabiti, guidati da Antonio Maria Zaccaria, che si assunsero con entusiasmo il compito di saggiare la solidità della sua vocazione un particolare rilievo ebbe la conversione di Isabella DiCapua, monaca di alto lignaggio, piegata dal C. ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] benedettino di S. Vincenzo al Volturno, nella diocesi diCapua. Le terra da Pietro Carpi. Fu coinvolto nella congiura del principe di Moliterno, riuscendo pp. 27 s.; S. Momesso, La collezione diAntonio Scarpa, 1752-1832, Cittadella 2007, pp. 310-312 ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] , cognato di Franceschetto Cibo, figlio del papa, il principe diCapua Ferdinando d'Aragona, lo stesso re di Napoli, , per mezzo del suo procuratore Antonio Zuzanno, con atto redatto a Pavia, prestava giuramento di fedeltà al duca Gian Galeazzo Sforza ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] allo zio don Pietro Montanari di aver lasciato «la divisa di Carlo Alberto perché Antonio Montanari, il M., giudicato reo didi Mirandola visto attraverso un carteggio familiare inedito, Modena 1965; G. Bandi, I Mille: da Genova a Capua, a cura di ...
Leggi Tutto