GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] sarebbe autore di alcuni commenti al codice rimasti inediti e poi inviati in Spagna dal viceré PietroAntonio d'Aragona, Parlamento generale del Regno a Capua, inaugurandolo il 25 luglio 1458. Ottenuto il giuramento di fedeltà da parte del baronaggio ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] sposate ambedue con esponenti del genus landulfide diCapua, Landone II e Atenolfo I. Una in particolare il venerabile abate Antonio avrebbe fatto in questa circostanza quando il praefectus Pietrodi Sorrento, con il consenso di Sergio, scacciò ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] maestro; allievo del G. fu anche Giovanni Francesco DiCapua, conte di Palena e principe di Conca, sotto la cui protezione il G. trascorse Secondo Giovanni Pietro Dalle Fosse (Valeriano) e Antonio Minturno, invece, il G. sarebbe morto di peste.
Delle ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] diCapua, brillante e stravagante, si innamorò di una irlandese, Penelope Smith, e fuggì con lei. Nonostante i rabbiosi tentativi di Ferdinando II di nuovo governo, di impostazione liberal-costituzionale, dal principe Antonio Spinelli di Scalea. La ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] di Catania Angelo Panebianco allo scultore Antonio Calì, allora impegnato in città alla messa in opera della sua statua di Ferdinando I. Alla fine di novembre di 1860 tentò di raggiungere G. Garibaldi, arrivando a Santa Maria diCapua; immediatamente ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] prime sei giovani a prendere il velo con il nome di Paola Antonia; il 25 gennaio 1537 fece la professione, il 4 diCapua, moglie di Ferrante Gonzaga governatore dello Stato di dal barnabita Gian Pietro Besozzi per ordine di Negri e trascritte ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] fregiarsi del titolo di principe diCapua, ottenne dallo zio il dominio sui castelli marchigiani di Corinaldo, Montenovo e Mondolfo, confiscati al ribelle Nicolò Spinelli, dei quali l’anno seguente affidò la difesa al conte Antonio da Montefeltro. Ma ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] secolo (Jean-Baptiste Lœillet, Dieudonné Raick, PietroAntonio Fiocco, Josse Boutmy; 1951); Paesaggi (1951); di una cinquantina di composizioni di Banchieri, Monteverdi, Cavalieri, Marazzoli, Cavalli, D. Scarlatti, Caldara, Pergolesi, Rinaldo da Capua ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] con il marchese Antoniodi Tommaso della Rena. Dopo aver frequentato il prestigioso collegio San Carlo di Modena e aver di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] Taddeo in Barcellona diAntonio Pio, nel di Pulcinella nella farsa di Cimarosa I matrimoni in ballo, replicata l'anno seguente, e nel citato Convitato dipietradidi V. Fioravanti e di compositori quali G. Giordano, F. Bianchi, P. Anfossi, R. DiCapua ...
Leggi Tutto