PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] di Sansone conte di Conza e di Costanza diCapua. Dal loro matrimonio nacquero Camillo, Isabella e Costanza.
Acquistò nel 1501 da re Federico d’Aragona le terre di Borrello, Rosarno, Misiano e Monteleone, Torre di ; Id., PietroAntonio Tomasello de ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con PietroAntonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] anche per ragioni cronologiche perché a quel tempo PietroAntonio doveva essere appena un ragazzo. Le vicende della C., componimenti di Carlo Stendardo, di Francesco Galeota, del principe diCapua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] il testo tre stampe raffiguranti le fortezze diCapua, Pescara e Gaeta.
Fino al 1713 di S. Pietro d’Alcantara nel convento di S. Maria la Nova.
Michele Luigi nel testamento aveva nominato coeredi Filippo e il nipote Antonio, primogenito di ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] Aurelio Severino, Francesco d’Andrea, Leonardo diCapua tra gli altri) e conobbe alcuni Antonio Monforte rappresentavano la linea di continuità con la tradizione investigante e fino al 1701 partecipò all’Accademia insieme a Giambattista Vico, Pietro ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] alla medesima consorteria familiare dovette appartenere Pietro de Stella, ciambellano del re, tesoriere e consigliere. La vicinanza al sovrano gli permise di divenire arcivescovo diCapua, ottenendo la più antica sede metropolitica del Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] della bottega diPietro Berrettini da di Nardò dipingendo per la chiesa di S. Chiara la sua ultima opera nota, Gesù Bambino che appare a s. Antonio .), a cura di B.W. Meijer - C. van Tuyll, Firenze 1983, pp. 216 s., n. 97; M.G. DiCapua, in Restauri ...
Leggi Tutto
PREFETTI, PietroAntonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] momento dell’incoronazione imperiale di Federico II (22 novembre 1220), Pietro portava la spada, come consuetudine, precedendo il corteo del clero cittadino che accompagnava il nuovo imperatore da Porta Collina in Vaticano. A Capua, il 24 giugno 1221 ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] cinque tomi, venne dedicata da PietroAntonio Castiglione al vescovo di Tortona, Giacomo Botta (G.W di Stato di Milano, Popolazione p. a., reg. 78).
Nuove imprese editoriali seguirono nel 1489 con la Vita di s. Catarina da Siena di Raimondo da Capua ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] 1540 stampò insieme con Giovanni Antonio da Caneto le Pragmaticae sanciones di Carlo V.
Sultzbach fu di conoscerlo durante le sue missioni nella capitale. Sultzbach stampò a Capua nel 1547: Luca Cencio, De dictione paraclitus opus bifidum; Pietro ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] funebre in onore di Ferdinando DiCapua, duca di Termoli, morto a Milano il 29 nov. 1523. Nella primavera del 1524 fu inviato a Venosa per verificare lo stato della cattedrale che minacciava di andare in rovina. Nel 1529 pose la prima pietra per la ...
Leggi Tutto