LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Antonio de la Rath in cerca di aiuti. Sebbene a fine luglio L. avesse deciso di partire, con il consenso del Consiglio didi risolvere la contesa con un duello, da svolgersi nell'isola di Capri (secondo Valois), o nella pianura di Isola presso Capua ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] di Capodimonte) e Fiorita (Museo civico G. Filangieri) e il gesso Antonio I Biennale di Venezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella), del monumento a Giuseppe Martucci a Capua; inoltre, eternò numerosi uomini illustri ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] volgarizzata dall'autore), pronunciata a Capua come prolusione alle lezioni che umana, e l'ambasciatore di Ferdinando I in Ungheria, Pietro Ransano, che tesse l II, p. 75); Lippus B. in laudem Antonii Squarcialupi, in A. M. Bandini, Catalogus codicum ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] missioni diplomatiche cioè l'arcivescovo di Bari, Antonio Aiello, e il vescovo di Ferrara, Lorenzo Roverella. Essendo Pietro Ranzano, vescovo di Lucera, già istruttore di Alfonso e Giovanni d'Aragona, con lo scopo di sostenere le ragioni di B. e di ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] tomba diAntonio Caracciolo, ove le robuste figure di fauni purganti per la chiesa di S. Caterina a Capua (ora nel Museo Campano di quella città): in , 1551, lavorando ai sepolcri di Odetto di Foix conte di Lautrec e diPietro Navarro, in S. Maria la ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] settimane assunse come segretario Antonio Giganti da Fossombrone che di Marcello II e della rapida elezione di Gian Pietrodi Treviso, Venezia 1828; per le poesie latine: I carmi latini inediti di mons. L.B., a cura di G. Tommasino, S. Maria Capua ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] poi a Santa Maria Capua Vetere e a Chieti Antonio Mordini, di procuratore generale della Gran Corte dei conti e di membro del Consiglio straordinario di (morta nel 1844) aveva avuto un figlio, Pietro Bartolomeo (nato nel 1839). Nel 1867 aveva sposato ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] matrimonio. La scelta era caduta su Isabella da Capua, sorella del duca di Termoli, che portava in dote 35.000 Cybo (1581) diPietro Boselli e gli Elogidella famiglia Cibo di Domenico Interrano, , Giuseppe Betussi, Antonio Roccatagliata, Aldo Manuzio ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] da Capua; Sonneck, 1, p. 537); L'isola piacevole (eseguito con La semplice ovvero La virtù premiata di G. Foppa e F. Gardi; Sonneck, II, p. 991) e L'amante in cimento, questi ultimi due balli rappresentati nel 1799.
Interprete insieme con Antonio del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] Antonio, uditore di rota, vescovo di Tivoli e governatore di Campagna e Marittima e diCapua a causa della peste che infuriava a Napoli, si tenne l'incoronazione, di contenuto nel codice Arch. Cap. S. Pietro, H.79 della stessa biblioteca. In questa ...
Leggi Tutto