PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] con il marchese Antoniodi Tommaso della Rena. Dopo aver frequentato il prestigioso collegio San Carlo di Modena e aver di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] funebre in onore di Ferdinando DiCapua, duca di Termoli, morto a Milano il 29 nov. 1523. Nella primavera del 1524 fu inviato a Venosa per verificare lo stato della cattedrale che minacciava di andare in rovina. Nel 1529 pose la prima pietra per la ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] colloquio con l'arcivescovo diCapua, N. Schömberg, e a Siena parlò con Fabio Petrucci, pregando tutti di interporre i loro buoni maggio, arbitro di una lite tra Ludovico Ariosto e il conte Antoniodi Bagno, relativa all'eredità di Rinaldo Ariosto.
...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] furono rafforzate da rozzi argini di terra o dipietra. Da questi villaggi si Nissen calcola che superassero i 100.000 abitanti Capua e Pozzuoli, e che ne avessero tra i Peruzzi (nato nel 1481) e Antonio Cordiani (Antonio da Sangallo il Giovane, nato ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] 20 marzo 1798 in piazza San Pietro, dove per la proclamazione collettiva Antonio Mordini stabilisce che l’esito sia letto dal balcone della piazza dei Tribunali, mentre il decreto di battuta come un soldato sotto Capua al fianco dei garibaldini. In ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] , nei confronti dell’ on. A. DiPietro, querelante: in questo caso, l’on. A. DiPietro era stato definito «un assoluto bugiardo», Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e del g.i.p. presso il Tribunale di Napoli, che investiva l ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] qu. Dominus rex dedit comiti castrum in feudum [ivi, Arch. S. Pietro, cc. 222ra-223vb; Chig. E. VIII. 245, c. 268rb- 1278 e, con Andrea padre di Bartolomeo da Capua, procurator fisci nel 1282 ( di Matteo d'Afflitto (v.), celebre allievo diAntonio ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] affidata a Bartolomeo da Capua protonotaro e logoteta, e di Roberto; qui tacciono ugualmente le additiones di Luca da Penne, Niccolò Spinelli e Pietrodi case fuori dalla consorteria.
Videro poi la luce i trattati di Matteo d'Afflitto e di un Antonio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] di quell'anno, dopo l'abdicazione diPietroAntonio De Nigris (Campagna 1561, Venezia 1582 e 1594).
fonti e bibliografia
Il quadro bibliografico più completo e più articolato si legge nella scrupolosa voce su B. di to Bart. de Capua, R. Sicilie regis ...
Leggi Tutto