L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , attraverso l'ambasciatore don Antonio Vargas Laguna (il prototipo e del Kaunitz, e in Toscana ove Pietro Leopoldo restava quasi un mito intoccabile, sino quegli anni ottimi nunzi, da Czacki a Ferrata, e fu prontamente informata. Ma il clima ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] 'elenco delle edizioni a stampa, Antonio Valsecchi, Bibliografia analitica della legislazione 25, c. 31v.
35. Cit. da Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I-II, .
43. Cf. Orationi civili di Pietro Badoaro, Bologna 1744 (ma la prima ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Nel 1955 la CISL fece arrivare dall’Emilia Antonio Neri, un giovane sindacalista con doti di caldo’ veneto. Il braccio di ferro che si apre in Marzotto per la Alcune osservazioni sulla cultura, i soldi e Pietro Maso. Con la proposta di una vertenza ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] applicare i perni di ferro con cui si collegavano fa il viaggio di Alessandria, finanziato da Pietro Ziani e da altri, e nel 1177
27. Che però parla di "victualia ad uno anno". Antonio Carile, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di fronte ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] questa città»(84); e anche a Pietro Sailer venne un merito dal non aver annuale — e iniziò un braccio di ferro di alcuni mesi, finché nel febbraio 1850 consegnare il Municipio all’assessore anziano, Marc’Antonio Gaspari, di cui era nota la fedeltà ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] la definizione di un Periodo del Ferro, il cui svolgimento europeo è degli oggetti (soprattutto gli strumenti di pietra per la preistoria e la ceramica per furono alla sua altezza e bisogna arrivare ad Antonio Bosio (1576-1629) per trovare un " ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] suoi membri con il pugno di ferro, era inevitabile che molti dei Per le teste coronate d'Europa, l'entusiasmo di Pietro I il Grande per la filosofia sperimentale (e per , trasformatosi in molatore di lenti, Antoni van Leeuwenhoek. Anch'egli, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] mia vita infesti ... - Io so che in queste pietre arrota l'armi - la Morte, e ch'a l'aspetto egro pallore. - Talora hai tu dal ferro il petto inciso - di parto arciera, ed io il Panerazi, in un articolo su Anton Francesco Doni, scriveva: «Una volta ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] risulta invece desumibile dall’epitaffio, redatto da Pietro Bembo o da Antonio Tebaldeo, per la tomba dell’artista nel Pantheon («pareno figure che sieno state al fumo, o vero figure de ferro che luceno, tutte chiare e tutte nere», Gotti, 1875, II, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] fase, nella prima Età del Ferro, si fa anche risalire la grande statuaria di pietra documentata soprattutto a Monte Prama di Bitti (Nuoro), di Gremanu di Fonni (Nuoro), di Monte S. Antonio di Sìligo (Sassari), ecc.
Il più grande, e anche il più noto ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...