Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] optare per un impianto a ferro di cavallo eccezionalmente compatto parco di Can Dragó di Miquel Espinet Mestre e Antoni Ubach Nuet (1987-90), tutti a Barcellona. , 1990 Stadi in Italia, a cura di S. San Pietro, Milano, L'Archivolto, 1990.
T.A.P. Van ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] ", 32, 1977, pp. 330-331.
9. Antonio Veggiani, Il ramo del Po di Adria nella tarda . Strabo, V, 1, 8 (C 214). Per Aquileia come sbocco delle ferriere del Norico, cf. C.I.L., V, 810.
105. Plinius, III , Coll. 27-36; Pietro e Vigilio De Grassi, ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] per un’isola, Venezia 1980; Pietro Beroaldi, Sul nuovo manicomio femminile nell S. Clemente, b. «usciti/e 1880». Antonia C., villica di Meolo (Venezia), soffriva di mente e della storia, a cura di Filippo Maria Ferro et al., Milano 1989, pp. 203-219.
...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Per John Ruskin, il cantore delle Pietre di Venezia che volle giungere in città del gas e strutture in ferro la rendevano simile a Birmingham o Cf. G. Ricci, Gli incunaboli, p. 357.
48. Antonio Quadri, Quattro giorni a Venezia, Venezia 1827, p. 133 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] di essi fosse descritto nel 1593-1594 da Antonio Santucci delle Pomarance nell'inventario degli strumenti che suo diametro e al materiale da cui era costituita (ottone, piombo, pietra o ferro) e in base al pezzo su cui doveva essere caricata, dato ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] elementi separati (solo per citare qualche esempio: ferro da stiro, vicolo cieco, filo da torcere e della diocesi di Como (1848) di Pietro Monti, il quale dichiara di volere adeguare la già citato Monti oppure da Antonio Tiraboschi con il Vocabolario ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] dal Sant'Uffizio. Un vero e proprio braccio di ferro che fornì la misura di quanto ormai l'Inquisizione, raccolta nel 1613 dal P.D. Antonio Caracciolo de Chierici Regolari); ms. 349 (Vita et gesti di Gio. Pietro Carafa cioè di Paolo IIII Pontefice ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] contraddistinsero il braccio di ferro tra i due incominciò la costruzione delle basiliche dedicate a San Pietro e a San Paolo e fece larghe cit., p. 196 e note con bibliografia.
58 Baronio ad Antonio Talpa, 1° dicembre 1590, lettera citata da S. Zen, ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] primi e i più autorevoli, Pietro, che interpreta ‛ comico ' anche come volgare; così, Antonio da Tempo giunge acutamente ad affermare / che vallan quella terra sconsolata: / le mura mi parean che ferro fosse (If VIII 70-78), si coglie l'avvio di alta, ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] a mezzo di bandi, che venivano letti o "gridati" sulla Pietra del Bando a S. Marco, o sulla tribuna sorretta dal famoso personali: tali invece certamente erano quelle di Antonio Pesaro, di Girolamo Ferro e anche di Leonardo Donà, che se ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...