Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] colpito da una sbarra di ferro che attraversò la scatola cranica per .
La Mind science foundation di Sant’Antonio (California) ha sponsorizzato un vivace dibattito resta valida la riflessione di Pietro Calissano che considera «le attività ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] testa) fa ritenere che il M. fosse allora lontano da Giulio Antonio, anche se sul campo di battaglia, e in mezzo a soldati che velle certare verbo sed ferro».
A questo periodo può risalire anche l’amicizia con il camaldolese Pietro Candido, l’editore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] trovare tutte le loro giunture, come i ferri che il montatore di tralicci salda con il La storia, che vede protagonisti Mario e Pietro entrambi innamorati di Gina, si svolge a Romeo, Fiat, Istituto piemontese Antonio Gramsci, Lancia, Vera Nocentini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] il bastone, sotto il giogo, in una gabbia di ferro», e la condanna non rappresenta la fine ma l’inizio Nel 1784 il milanese Antonio Giudici, già professore . 72-98.
D. Zuliani, La riforma penale di Pietro Leopoldo, 2° voll., Milano 1995.
M. Da Passano ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] la bellissima Natività con s. Antonio da Padova, un Santo papa e la Madonna del Latte con i ss. Pietro Paolo, Giuseppe, Elisabetta e s. Giovannino della mostra, Paris 1998, pp. 18-19; F.M. Ferro, in Natura morta lombarda (catal., 1999-2000), a cura di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] questo, Azzone, e la propria figlia Antonia, nozze che preludevano a un sempre le truppe di G. misero a ferro e a fuoco il Serraglio, ponendo Milano e la Corona d'Aragona durante il regno di Pietro il Cerimonioso. L'epoca di Galeazzo II, Bernabò e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] formativi. Filippo Brunelleschi, Antonio Pollaiolo e Sandro Botticelli e nel lavorar d’armature, e nel ferro, che sono inventori di molti belli secreti misurare il gusto per i mosaici in pietra pregiata attraverso la nascita e l’espansione endemica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] utile, come nel caso del fabbro, che compra il ferro allo scopo di fare strumenti di lavoro e utensili vari consegnata sia alla scuola italiana dell’economia civile di Antonio Genovesi e di Pietro Verri sia alla scuola scozzese di filosofia morale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] istituita a Siena. Per volontà del granduca Pietro Leopoldo, nel 1775 aprì al pubblico bottiglie per fondere il ferro in aria deflogisticata ( e corredato di note, e di nuovi articoli da Giovanni Antonio Scopoli, con note sulle arie e sul calore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] pontificio. Il vetriolo (solfato di ferro), la sua preparazione e proprietà chimico del 17° sec.: se ne occupò Pietro Maria Canepari di Crema nel suo De all’alchimia, e ancor di più lo era don Antonio de’ Medici (figlio di Francesco e Bianca Cappello ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...