GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] , seguì anche i corsi impartiti da Antonio Fontanesi, titolare della cattedra di paesaggio presso (Sopra una nuova sostanza colorante normale nell'urinae sopra l'eliminazione del ferro dall'organismo, in Annali di chimica e di farmacologia, s. 4 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] nel 1498 durante l'assedio di San Pietro degli Agli, e Battista, che divenne Cascina dai commissari Braccio Martelli e Antonio Canigiani e fu condotto a Firenze Pisa, e per quasi due anni misero a ferro e a fuoco le terre del contado fiorentino.
...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] . 1743, sposò Fontana Zorzi di Alvise, detto Antonio, di Gabriele, con la quale si sarebbe estinto produttrice di seta, cuoio, carta e ferro, ma - al pari dei rimanenti territori zarina Elisabetta, l'effimero regno di Pietro III e il colpo di Stato di ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] della facies laziale della seconda Età del Ferro; una stipe votiva del IV-III sec di Orazio (presso la Chiesa di S. Antonio da Padova), Villa dei Munazi (in Scipione Nasica Serapione (presso la Chiesa di S. Pietro), Villa di M. Vopisco (sopra la Villa ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] dell'Istituto delle scienze progettato nel 1712 da Giuseppe Antonio Torri. Lavorò per questo importante istituto prima come restauro della cupola di S. Pietro a Roma, che fu rinforzata tra il 1743 e il 1748 con anelli di ferro su parere di G. Poleni. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] visita pastorale del vescovo Giovan Pietro Volpi, il 22 ag. 1628 terza cappella a destra in S. Antonio dei teatini e della volta del Vittoria a Parabiago, Milano 1966, pp. 75 ss.; F.M. Ferro, Tanzio a Lumellogno, in Paragone, XVII (1966), 191, pp. ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Cossa. Il fallimento del secondo tentativo di Pietro Campofregoso contro Genova, durante il quale il e lo colpì con una mazza ferrata, dette al duca di Calabria la nulla ed egli e i suoi, come scrisse Antonio di Noceto al duca di Milano, arrivati in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] catturare il castellano e camerlengo Pietro Gassani, ma dovette desistere dal aveva governato il feudo con pugno di ferro, costringendo la più alta magistratura civica dei i denari depositati presso Marc'Antonio Pannilini, per investirli in immobili ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Oriente (Comor) per lo sfruttamento delle miniere di ferro e piombo a Mossul e delle miniere di Kouby Giulia, sposata ad Antonio Boselli industriale della seta 137-151; J.F. Pollard, L’Obolo di Pietro. Le finanze del papato moderno: 1850-1950, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] ’azione relativa.
Diventato granduca Pietro Leopoldo, per suo volere John Locke (Kelly 1991), Carlo Antonio Broggia, Nicolas Dutot (specie le uomini, «l’acqua costerebbe più del vino e il ferro più dell’oro» (p. 128).
Trattando delle relazioni ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...