FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] una proprietà immobiliare.
Terzogenito dopo i fratelli Pietro ed Emma, il F. dopo aver conseguito Sobrero, Giuseppe Bevione, Giuseppe Antonio Borgese, Bergeret (pseudonimo assegnazioni di carbone, ferro, zinco e rottami di ferro dell'Alta Slesia e ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] a cura di F. Mazzocca e C. Ferri, a Vicenza nel 1995.
Dei genitori naturali , nella pittura italiana di quegli anni: il Pietro Rossi (Torino, collezione privata: Mazzocca, 1994, tardi; o ancora il Ritratto di Antonio Rosmini, a Brera, del 1853- ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] il 2 febbr. 1487 pronunciò in S. Pietro l'orazione, che fu poi data alle stampe e le autorità francesi un braccio di ferro, la cui posta era la vita di S. Ljubic, Zagabria 1876; Dispacci di Antonio Giustinian ambasc. veneto in Roma dal 1502 al 1505 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] ferri da cavallo, spezzerebbe grossissime funi, scaglierebbe pesantissimi pali di ferro il provveditore veneto Pietro Pesaro, non senza cesarea, come si premura di precisare l'inviato estense Antonio Romeo. Ragguardevole la dote della sposa: il ducato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] in Senato "da raccomandare", come scrive il nunzio Anton Maria Graziani al card. Pietro Aldobrandini, al papa, perché, a sua volta, col suo "muoversi verso i poli" e attirare il ferro - con buoni risultati sì che potrà sostenere brillantemente l'" ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] 234, doc. 212).
Nel 1712 Domenico Antonio scolpì una delle sue opere più rappresentative: dal moderno impianto a ferro di cavallo, con 430); i laterali della cappella di S. Oronzo in S. Pietro a Maiella, databili intorno al 1740 (Rizzo, 2001, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] che il conclave aveva innalzato al soglio di Pietro il bolognese Giovanni Antonio Facchinetti, che ben conosceva Venezia per avervi soggiornato nell'autunno del 1605, nel drammatico braccio di ferro fra Roma e Venezia, segnato dalla crisi dell' ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] quella di causidico.
Il suo primogenito Antonio (1738-1812), di un anno commendatore dell'Ordine della Corona di ferro e dell'aquila d'oro 301-315; 1° sett. 1912, pp. 54-74; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri dal 1766 al 1797, a cura di E. ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] . 1869 e protetta dalla cancellata in ferro, già ideata dal M. e realizzata -108), di Giuliano da Maiano (IV, pp. 8-12), di Antonio e Piero del Pollaiolo (V, pp. 104-109), di Filippo Lippi di Bartolomeo della Gatta (Pietro Dei), comprensivo di una ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] nel 1483 con Lucieta, figlia di Antonio.
Nel settembre del 1498 l'E per questo caso in un braccio di ferro con il Consiglio dei dieci i cui XVIII, ibid. 1975, pp. 808-812; F. Colasanti, Pietro Cappello, ibid., pp. 813-816; B. Pullan, Rich and ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...