CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] con la riforma degli istituti artistici varata dal granduca Pietro Leopoldo. Il C. frequentò l'istituto proprio a C. realizzò anche un "monumento di m. 36 di altezza in ferro fuso con accessori ed ornamenti in bronzo dorato a fuoco eretto sulla Gran ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] una parte quella materna, con il nonno Antonio Lando (1557-1618), bisnipote del doge Pietro e candidato al corno ducale nel 1615; l’oro [... ] è quello, appunto, che dà il taglio al ferro». Nelle sue parole, si affaccia la convinzione di fondo che ne ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] d’Antonio, ‘succhiellinaio’ (ovvero forgiatore e/o venditore di ‘succhielli’, cioè di uno «strumento di ferro da di dipingere la pala raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Pietro, Giovanni Battista, Domenico e Nicola di Bari, per l’altare ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] C. è legato a Iacopo Barbo, ad Antonio Suriano, a Federico Valaresso, al vescovo di Viterbo reali disponibilità, per Venezia, delle riserve di ferro, di legno e di rame, e nel 1554 19 marzo 1562 non esita, con Pietro Sanuto e Francesco Badoer, a ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] Mar Marco Giustinian, zio di Cristina Zeno: Antonio Venier (poi doge), Pietro Mocenigo e Vittore Pisani oltre ai sopracomiti ( , da dove passò rapidamente nel Mar Ligure, ove mise a ferro e a fuoco diverse località costiere, fra cui La Spezia, ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] della chiesa di S. Antonio abate (del 3 ott. Palermo 1838, pp. 151-174; G. Di Marzo Ferro, Guida istruttiva per Palermo e suoi dintorni…,Palermo 1858, , Palermo 1896, p. 24; L. Vigo, Vita di Pietro Paolo Vasta pittore di Acireale, in Opere di L. Vigo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] 38); nel 1841 con due statuette in gesso, S. Pietro e S. Paolo, e il bassorilievo in gesso Edipo che Giustizia e la Fortezza di Gennaro e Antonio Calì) (Solari, 1864), e, leoni all’ingresso del palazzo, fusi in ferro (1882-83) (ASABAN, serie: Edificio ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] 1530, per pagamenti destinati a suo fratello Antonio (Archivio d. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie Armadi, vol. 4 1538 con Bernardino della Mirandola misura e stima lavori di legname e di ferro (Frey, 1912, p. 10) e nell'anno seguente, da solo ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] a Perugia la morsa di ferro delle armi di Braccio Fortebracci, ; et prima de P[orta] S. Pietro, meser Alisandro de meser Agniolo... [seguono i 1625 a Venezia (insieme con un trattato di Antonio Massa). Presso la Biblioteca Apostolica Vaticana esiste un ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] tratta l’edizione posta da Ludovico Antonio Muratori a corredo delle sue Rime e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro. Nell’ultimo testamento lasciava a Fulvio Testi della postilla, Firenze 2018; R. Ferro, Carteggi del tardo Rinascimento: lettere di ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...