GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] critico del Gerardi. Alla galleria Pesaro di Milano presentò Ferri battuti e ferri sbalzati, come recita il titolo della personale presentata da del concorso per le tre porte di S. Pietro in Vaticano. Agli inizi degli anni Cinquanta sono ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] recente arrivo (Paolo Cazzaniga, Cristoforo Giussani, Antonio Lucini, Pietro Maggi). A lasciare la valle lo indusse Ritratto del vescovo Benedetto Erba Odescalchi da un modello di Antonio Lucini (Testori, 1975; Ferro, 2013, pp. 203 s., n. 215). Un’ ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] del figlio Pietro raffiguranti le età dell’uomo: Età del ferro, Età dell’argento e Età dell’oro, nel giardino (Le pietre della Verona e la Vergine Immacolata e i Ss. Pietro, Eurosia, Chiara e Antonio da Padova nel cortile e nella piazzetta della ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] 'aiuto di un garzone permanente (Angelo Ferri da Romanengo) e con altri maestri ff. 122 s.). Dopo questa data Giovanni Pietro ritornò a Lodi, non avendo più avuto data 5 luglio 1556, del notaio Giovanni Antonio Castoldi, con il quale gli venne commesso ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] , che riuscì a piegare con pugno di ferro, ordinando numerose impiccagioni. Ciononostante, quando lesse della moglie da cui ebbe una figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso in giovane età.
Morì a Venezia ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] Gian Francesco Busenello al fratello Marc’Antonio, residente veneto a Mantova (Quazza io spiro?». Ma alzando il Sommo sacerdote il ferro sulla vittima, Diana decretò che la si Ghilranda [sic] dell’Aurora di Pietro Petracci (Venezia, Giunti-Ciotti, ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , Archivio notarile, Rosati Giov. Antonio, minutaro n. 7 [1505-07 Carlo V, in collaborazione con Pietro da Novara, noto per gli storia e nell'arte, Biella 1962, I, p. 235; F. M. Ferro, La Madonna del roseto in un affresco del sec. XV, in Bollett. stor ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Vergine, il Bambino e i ss. Pietro e Paolo, databile al 1605, in prossimità e la Madonna immacolata e s. Antonio della parrocchiale di Masino sul lago d’ dei Borromeo, Milano 2005, ad ind.; F.M. Ferro, G.C. P.: aggiunte agli ultimi anni milanesi, in ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] ° marzo 1896) a Crispi succedette Antonio di Rudinì, il quale inaugurò una da un attentatore isolato, Pietro Acciarito, che fu poi Con il feretro del re sfilò anche la corona di ferro della mitica regina Teodolinda e di Berengario, iconico simbolo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] al centro di un braccio di ferro giurisdizionale tra la Serenissima da una parte le studiate stravaganze dell’ambasciatore spagnolo Juan Antonio de Vera y Figueroa y Zúñiga, meglio un frate. Estimatore peraltro di Pietro Aretino (Barbierato, 2006, p. ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...