BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] conosciamo Maria, che andò sposa a Pietro Giustinian di Giustinian (1412 o 1414). riaccasava nel 1441 con una figlia di ser Antonio Moro, che gli diede, è da quantità di biacca, canovacci, carta, fil di ferro, tavole di abete, vetri. Il valore ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] 1944); Canzoni per cori infantili (1954); Con questo ferro, indegno (1956); Vagammo per le foreste di pini (1959).
Musica per film: Don Bosco (1935); Abuna Messias (1937); Pietro Micca (1938); La vedova (1939).
Scritti: Diario del 1926-27 (manoscritto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] Nel 1618 è uno degli elettori del doge Antonio Priuli. È nominato il 19 luglio 1622 nelle viscere del terreno ha inserto il ferro, ha infuso negli animi ancora la ferocità ai colleghi Marco Contarini e Pietro Correr.
Nella relazione, presentata ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] degli altri eredi, i figli maschi Antonio, Giovan Pietro, Cristoforo, Cabrino e Filippo. A Giovan Pietro, residente a Napoli, e a lavorate a Milano. Il metallo proveniva da una miniera di ferro di loro proprietà e a tutto ciò si assommavano vari magli ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] ha a vita uno podere che è in sul Ferro [nel contado pratese], che ‘l lavora Andrea di quale egli successe al cardinale Antonio Caetani, patriarca di Aquileia ricco monastero da un monaco di S. Pietro di Assisi, Giacomo Fiumi, nominato dall’ ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] mesi a Rovereto nella casa di Antonio Rosmini, suo ammiratore e amico, I lo insignì della Corona di ferro. Al giudizio positivo sul suo Verona 1841; C.C. Bresciani, Vita di don Pietro Leonardi fondatore della Congregazione delle figlie di Gesù, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] con gli amministratori della basilica di S. Antonio per la costruzione di un organo in tutto . era impegnato a Roma in S. Pietro in Vaticano per la costruzione di un nuovo è già armata con catenacci di ferro, in anticipo rispetto agli organari padani ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] tra i ss. Andrea e Pietro Martire, S. Biagio e casa parrocchiale di Pasturo e il S. Antonio già nella chiesa di Codesino, entrambi del in Valsassina, ibid., pp. 36-56; G.L. Daccò, Ferro, nobili ed artigiani nella Valsassina dopo la peste [1630-1670], ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] di s. Pietro martire conservata nella -229; S. Coppa, Novità cremonesi. Due nuovi dipinti di Antonio Campi e P. N., in Arte cristiana, 1993, n. 3, 2002, n. 46, pp. 58-85; F.M. Ferro, Nuvolone. Una famiglia di pittori nella Milano del ’600, Soncino ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] di Pietro Piantanida, realizzata tra il 1548 e il 1550 (Toderi - Vannel, 2000, n. 411, ivi attribuita ad Antonio Abbondio), a tale scopo dei macchinari idraulici per la lavorazione del ferro e del diaspro. A Nizola spettò in particolare l’esecuzione ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...