NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] Giuseppe Fei, Ruggero Cortelletti e Antonio Citterio. A Milano entrò in , disegnando un portone in ferro battuto (1926), prova della casa dei professori, Università, 1955; chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, 1955-71; ricostruzione e arredamento dell’aula ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] in due volumi contiene il commento giuridico di Pietro degli Ubaldi da Perugia (1327-1406) sul Eine Festgabe zum 4. Mai 1885 für Anton Springer, Leipzig 1885, pp. 42-63 Boskovits, Milano 1988, p. 40; M. Ferro, Masolino da Panicale e gli affreschi di ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] due figli: Antonio, illegittimo, cui del 1368 represse con pugno di ferro la rivolta degli abitanti di M. Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’ ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] e di altre architetture sia di Michelangelo sia di Pietro da Cortona.
Abile disegnatore egli stesso, collezionò disegni il preventivo di spesa, a quelli presentati da Foggini e da AntonioFerri (Di Teodoro, 1988).
Infine, un consolidamento fu l’ultimo ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] ammise nel Consiglio nobiliare. Si occupò della basilica di S. Antonio, come risulta da documenti del locale Archivio Sartori (Negri, 1986 della Fabbrica di S. Pietro. Furono utilizzati cinque grandi cerchioni di ferro fucinato, inseriti nella cupola ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] di Giuseppe Barbieri e Antonio Noale, esso prefigura, Vérone", era stato nominato cavaliere della Corona di Ferro.
Gli anni della dominazione napoleonica (1806-14) propose, per la facciata di S. Pietro di Nogara, la variante (non realizzata ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] con altri del Monte dei nove alla congiura ordita da Antonio di Checco Rosso Petrucci, dal quale lo divideva oltre che ; rappresentante dello stampatore romano Pietro Massimi per la rivendicazione di una «vena di ferro», nel Grossetano, gennaio 1473 ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] del Vespro del 1282 con re Pietro d’Aragona – che avrebbe dovuto «partigianelle [lance] lunghe tre braccia col ferro aguzze, e frombe col manico, con Diana, che aveva sposato il conte di Aiello Antonio Siscar.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Alessandro fu in relazione con Pietro Aretino, come risulta da unico registro di 8 piedi), incordatura in ferro per tutta l’estensione di quattro ottave e Guido) Frassoni (Frassonio). Nato nel 1526 da Antonio a Monastier, nei pressi di Treviso e di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] descrizione di seghe meccaniche per tagliare pietre, il D. ricorda: "nel modello veda anche la lettera del 2 luglio di Pier Antonio Cecchini, ibid., III, p. 414).
Il di attribuzione incerta: un compasso di ferro cesellato, siglato B. V., appartenente ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...