CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] d'un elegante arco palladiano" (firmato e datato 1870; ora nel museo di Sheffield), "un vaso stupendo e un piatto in ferro con intarsi, nielli, rilievi in argento... nello stile più puro dell'epoca più gloriosa dell'arte italiana" (L'Arte in Italia ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] , ovvero una panciera di ferro. Tale tradizione dipende dalle (1516-17), dal quale dipendono Pietro Ridolfi da Tossignano, Marco da Lisbona Prato (secondo altri l’opera sarebbe stata edita da Antonio Miscomini il 9 giugno 1492, cfr. Gamba 1829, ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] prodotti in loco, anche nella stessa Mandello, oltre a ferro e piombo e utensili da essi ricavati. Inoltre, già dell’opera di Antonio Cornazzano Dell’arte militare (ISTC, ic0091100), di cui l’editore, il prete bergamasco Pietro Benali, chiedeva il ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] Imola (1551-1578) e Marco Antonio Flaminio luterano, Imola 1928, pp. 10-24; I costituti di don Pietro Manelfi, a cura di C. Ginzburg L’Inquisizione romana in diocesi di Imola, a cura di A. Ferri, Imola 2001, p. 17; G. Dall’Olio, Linguardo Francesco, ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] e poi assistenti, anche nella commemorazione di Felici tenuta da Antonio Roiti presso l’Accademia dei Lincei (1902). Con Donati verificò che il magnetismo indotto in una sbarra di ferro viene influenzato dall’aumento di temperatura, e diminuisce con ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] illuministiche, cui fu iniziato studiando con Pietro Clausi (allievo di Antonio Genovesi, docente di filosofia e matematica , innanzi a cui l’autore riteneva fosse necessario mettere «a ferro e fuoco» la regione (p. 22). Come sottolineò Franco Venturi ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] per le opere "di pietra gialla, diaspro e carcara" lavorate dagli scultori Antonio Rizzo e Francesco Gallina per di 24 tari per aver fornito la relazione sulla cancellata di ferro (Fasone, comunicazione orale, aprile 1992).
Durante il quinto e ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] 1806 conferì al C. il cavalierato della Corona di ferro, concedendo all'istituto modenese fondi straordinari per ampliare le differenziale, Milano 1825), dedicandola al suo allievo Pietro Paleocapa, il quale aveva applicato il principio geometrico ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] cattedrale di S. Pietro come nuovo vicario generale 1569), 509r (lettera di Antonio Balducci, 4 giugno 1569), 508r-v (lettera di Antonio Balducci, 8 giugno 1569), diocesi di Asti (1585), a cura di D. Ferro, Roma 2003; M.T. Guerrini, “Qui voluerit ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] restò ucciso anche Palamede, figlio di Pietro Palagano. I sanguinosi tumulti, che successore Ferdinando I incaricava Giovanni Antonio de Foxa di recuperare il toglieva anche la concessione della terziaria del ferro. Il 2 luglio 1459, con l ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...