PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] aerea pensilina in ferro e vetro tenuta da catene di ferro – gli etimi della solo pochi anni dopo, Antonio Muñoz notava come «nell’ Memoria sugli studi e sui lavori per l’accesso a San Pietro, Roma 1944 (con A. Spaccarelli); Le vicende edilizie di ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] di Fiandra, insieme col fratello minore Antonio, dopo aver affidato a un altro fratello, Pietro, la gestione degli affari che essi toccò Porto Santo e Madera, e quindi Gomera e Ferro nel gruppo delle Canarie. Poi, mantenendo una rotta piuttosto ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] nelle teste, in particolare di s. Pietro, non ignaro della pittura capitolina di pala d’altare della chiesa di S. Antonio a Dolceacqua, a dire il vero un R. Vodret, Milano 2012, pp. 189-207; F.M. Ferro, G. V. a Novara e nel territorio, in Forme che ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] Evasio Gozzani, nel 1825 successe ad Antonio e Marco Asprucci come architetto della famiglia in parte costrutte col legno e ferro fuso cerca di inserire l'edificio progetti michelangioleschi per S. Pietro destinata al libro Illustrations architectural ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] e a collaborare con il G. e con Antonio Canoppi, decoratore e scenografo originario di Modena divenuto teatro per circa 400 spettatori sul tipo di quelli di corte, a ferro di cavallo, piano inclinato, con un colonnato ionico a contenere due ordini ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] noleggiate alcune galee catalane; Antonio Frescobaldi fu autorizzato ad di un mastro costruttore navale, Pietro Torres, fatto venire da Barcellona; i propri appartamenti semplici mobili di legno e ferro. Le spese mensili della corte scesero dai ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] abbia in seguito persuaso Pietro Piermarini dell’opportunità che di forma ovoidale tronca – il ferro di cavallo – la stessa di architettura, III (1992), 6, pp. 73-75; Il palazzo di Antonio Greppi in Milano. Un’opera del P., Milano 1995; S. Sicoli, ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] dove trionfava da più di vent'anni Antonio Canova, cosi generoso di protezioni e di papa Leone XII (1836) in S. Pietro, commessogli da Gregorio XVI per gratitudine al predecessore procurò l'Ordine della Corona di ferro (1850) da parte di Francesco ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] del 1504 s’immatricolò all’Arte dei maestri di pietra e legname (Sénéchal, 2007, pp. 27, dovette collaborare «nel fare le forme, armarle di ferro» (Vasari, 1550, 1568, V, 1984, p ma fu poi sostituito il 29 maggio da Antonio Solosmeo (p. 279 docc. 44-45 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Milano con i fratelli Carlo Antonio e Giulio Cesare e con s.; S. Marinelli, Note da Felice Brusasorci a Pietro Ricchi, in Verona Illustrata, VII (1994), p pp. 274-276; M. Dell’Omo - F.M. Ferro, La pittura del Sei e Settecento nel novarese, Novara 1996 ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...