PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Scacchi, dopo un lungo braccio di ferro, perché si rifiutava di far lezione italiana di chirurgia con i professori Pietro Loreta di Bologna e Enrico Bottini pianista Sigismund Thalberg, letterati, come Antonio Ranieri, artisti, come il pittore ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] in ossequio alle direttive del MinCulPop (Ministero della cultura popolare), contemporanei italiani come Antonio Cece, Ezio Carabella, PietroFerro, Arnaldo Furlotti, Felice Lattuada, Liviabella, Giuseppe Mulè, Mario Pilati, Carlo Alberto Pizzini ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] scrivere sull’Antologia di Giovan Pietro Vieusseux e si trasferì a religione svestita d’oro e di ferro e tutta spirituale, prefigurata nei libri . 35-69; Carteggio edito e inedito di N. T. e Antonio Rosmini, a cura di V. Missori, I-III, Milano 1967- ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] sostituire quello ottocentesco in ferro – risultò vincitore del ’ingegnere Ottorino Bisazza e dello scultore Antonio Marini, non venne mai realizzato. Nello e di Marghera (1946-47, con Pietro Fontanin); lottizzazione a Torcello, Venezia (1952 ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] Filippo Roi e il vescovo Pietro Boscarini. Il D. aveva dic. 1807 fu insignito dell'Ordine della Corona di ferro e l'11 ott. 1810 nominato conte del Pallavicino, Luigi Brivio, Lorenzo Prinetti, Antonio Negri, Tiberio Confalonieri, Francesco Dal ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] anche la sistemazione dei giardini reali, ove l'elegante cancellata in ferro accolse nel 1846 i celebri cavalli di bronzo, donati a già ricevuto un'elegante veste neoclassica a opera di Antonio de Simone e Pietro Bianchi, al G. fu affidata la sala ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] padre, impiegato nella Magona del ferro, all’Università di Pisa per 1675 entrò in contatto con il cardinale Pietro Vidoni per chiedere un impiego presso di I, cc. 522r-524r: Diligenze fatte da me Anton Maria Salvini in ordine ai comandi del Ser.mo ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] appesi con finte grappe di ferro frammenti di lapidi intagliate greche, rosoni, dove si alternano finte pietre e finti mattoni in perfetto pittori in Piemonte. I luganesi Giuseppe Antonio Maria e Giovanni Antonio, Antonio Maria e Rocco T., due coppie ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] dimorarono per dieci giorni in casa di padre Antonio Querini, loro parente. Il 24 agosto il convoglio , nella quale gli successe Pietro Chitani, tornò a Padova, altre aque", perché mantiene a galla il ferro mentre lascia andare a fondo le piume. ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] modello della storia di Pietro Summonte, scritti di , come La statua di ferro di san Martiniano (Cesena 1685 lingua napoletana di P. S., ibid., pp. 255-266; Lettere dal Regno ad Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak, II, Napoli 1979, ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...