D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] visita pastorale del vescovo Giovan Pietro Volpi, il 22 ag. 1628 terza cappella a destra in S. Antonio dei teatini e della volta del Vittoria a Parabiago, Milano 1966, pp. 75 ss.; F.M. Ferro, Tanzio a Lumellogno, in Paragone, XVII (1966), 191, pp. ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Cossa. Il fallimento del secondo tentativo di Pietro Campofregoso contro Genova, durante il quale il e lo colpì con una mazza ferrata, dette al duca di Calabria la nulla ed egli e i suoi, come scrisse Antonio di Noceto al duca di Milano, arrivati in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] catturare il castellano e camerlengo Pietro Gassani, ma dovette desistere dal aveva governato il feudo con pugno di ferro, costringendo la più alta magistratura civica dei i denari depositati presso Marc'Antonio Pannilini, per investirli in immobili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] ’azione relativa.
Diventato granduca Pietro Leopoldo, per suo volere John Locke (Kelly 1991), Carlo Antonio Broggia, Nicolas Dutot (specie le uomini, «l’acqua costerebbe più del vino e il ferro più dell’oro» (p. 128).
Trattando delle relazioni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Pietro e Paolo (Storie dei ss. Pietro e Paolo, Incoronazione della Vergine, Dottori della Chiesa,affreschi nel presbiterio). Meda, villa Antona lombarda, XV (1970), 2, pp. 63-68;F. M. Ferro, Uno sconosciuto ciclo di teleri: la storia di s. Gaudenzio, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] pinnacolo e della galleria in ferro sulla cornice superiore (Riberi, . 86) del degradato affresco con i Ss. Antonio e Paolo eremita, che reca la data 1581, vicine al D. sono da segnalare i Ss. Pietro e Paolo all'altar maggiore della Madonna dei Boschi ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] Co. Giovanni Querini, amatore di autografi, dall'ab. Pietro Bettio, amico, successore ed crede del Morelli medesimo" sua risposta del 26 ag. 1836ad Antonio Marsand in I manoscritti italiani della R austriaco della Corona di ferro. Egli fu naturalmente ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] solo come sostituto di Antonio, erede ufficiale della Debenedetti, I, Roma 1994, pp. 241-252; F. Ferri, La fabbrica all'arco dei Banchi, un'opera dell' . Rausa, Case Niccolini e Falconieri a piazza di Pietra, ibid., p. 178; P. Roccasecca, Il giardino ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] critico del Gerardi. Alla galleria Pesaro di Milano presentò Ferri battuti e ferri sbalzati, come recita il titolo della personale presentata da del concorso per le tre porte di S. Pietro in Vaticano. Agli inizi degli anni Cinquanta sono ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] recente arrivo (Paolo Cazzaniga, Cristoforo Giussani, Antonio Lucini, Pietro Maggi). A lasciare la valle lo indusse Ritratto del vescovo Benedetto Erba Odescalchi da un modello di Antonio Lucini (Testori, 1975; Ferro, 2013, pp. 203 s., n. 215). Un’ ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...