DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] e il 10 sett. 1574 pose la prima pietra della nuova cattedrale.
Dalle sue lettere indirizzate a Carlo 17, 32; U. Rozzo, La "Cronologia pontificale della città di Tortona" di A. Ferro in Riv. di storia, arte e arch. per le prov. di Alessandria e Asti, ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] assegnato un canonicato nella basilica di S. Pietro. Il 2 ottobre successivo fu nominato successive incombenze di protocollo al nunzio Antonio Serra, il quale, per gli , furono riattivate le miniere di ferro di Monteleone, le uniche attive ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] interessava all'opera di don Pietro Leonardi per i sordomuti e fu nominato cavaliere della Corona di ferro, ciambellano di corte, conte del Zanon, Compendio della vita dei servi di Dio P. Anton'Angelo e P. Marcantonio Conti Cavanis..., Venezia s.d., ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] , ovvero una panciera di ferro. Tale tradizione dipende dalle (1516-17), dal quale dipendono Pietro Ridolfi da Tossignano, Marco da Lisbona Prato (secondo altri l’opera sarebbe stata edita da Antonio Miscomini il 9 giugno 1492, cfr. Gamba 1829, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] cattedrale di S. Pietro come nuovo vicario generale 1569), 509r (lettera di Antonio Balducci, 4 giugno 1569), 508r-v (lettera di Antonio Balducci, 8 giugno 1569), diocesi di Asti (1585), a cura di D. Ferro, Roma 2003; M.T. Guerrini, “Qui voluerit ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] Antonia, nacque intorno agli ultimi anni del sec. XIV o ai primi del XV, anche considerando che, secondo indicazioni che il Litta afferma di aver ricavato da atti pubblici, oltre ad essere stato abate di S. Pietro civica, A. Ferro, Cronol. pontificale ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] sono le tele con i Ss. Pietro e Paolo e i Sette arcangeli eseguite Trifone martire della chiesa del Carmine, il S. Antonio da Padova e il S. Cristoforo della chiesa V. Abbate, Palermo 1992, tav. 20).
Di Ferro (1830, p. 121) segnala l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente al cinghiale di bronzo con piccola fontana...