(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] tardi Sisto V donava alla novella istituzione la chiesa di Santa Martina ricostruita poi da Pietro da Cortona. Istituita con sorte nel 1592, l'una istituita dalle monache di S. Antonio, l'altra dalle monache di S. Silvestro.
Firenze fu ricchissima ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] (1189-95) di Pietro da Eboli (morto nel 1221?). E la serie continua sino al sec. XIV, quando Antonio Pucci, ser Gorello, medievale: la forma poetica narrativa del romanticismo inglese fu la novella in versi, da Byron a Scott.
E anche in Germania ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] nella chiesa dell'Annunziata; di Antonio da Venezia una tavola in S. Nicolò lo Gurgo; di Riccardo Quartararo la S. Cecilia nella cattedrale; di Vincenzo da Pavia opere nella Gancia e alla Martorana; di PietroNovelli gli Eremiti nel deserto e il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] la compagnia italiana di Pietro Generalli, sotto la cui direzione si riunivano le celebri virtuose Antonia Mosca e Marianna Rossi da attori e cantanti di fama mondiale. Rossi e Salvini, Novelli e Zacconi, la Duse e la Vitaliani si divisero gli ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] , l'abate Pietro Chiari di Brescia a Parma, accompagnato dalla moglie e dal nipote Antonio) fin da principio gli piacque, lo stordì, , abbellita di incisioni in rame dal Baratti e dal Novelli, ma rimasta incompiuta. Opere Teatrali del Sig. Avv. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] (Calderara, Guidi, Soto, Turcato, Vigo, Dorazio, Novelli, Pace, Schifano, Patella e altri), avvenute durante 1983; chiesa del Purgatorio e chiesa di S. Antonio di Padova, 1989. Tufara: chiesa SS. Pietro e Paolo.
Nella provincia di Isernia: Agnone: ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] su quello pedagogico e morale è segnato dalle novelle di J. e W. Grimm (v.), scrittore per l'infanzia di questo periodo: Pietro Thouar (v.; 1809-1861). Nei suoi delle bizzarrie e degli eroismi fanciulleschi è Antonio Beltramelli (v.): Il piccolo Pomi; ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] vanno sino al capriccio fantastico in una serie di pietre incise. Di questi scherzi si può citare una a Firenze con le Tentazioni di S. Antonio (n. 6127) ove è così evidente più caratteristiche Dina Galli, Zago, Novelli, Salvini, la Duse, ecc.; ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] lasciti erano anche i due novelli ordini dell'Ospedale e del l'arcivescovo di Saragozza è assassinato da Antonio de Luna, il più accanito aderente di . Riguardo al maggiordomo, prima delle ordinanze di Pietro III ve n'era uno per la Catalogna e ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Giordano, Cavalier d'Arpino, Solimena, De Mura, De Matteis, PietroNovelli, Massimo Stanzione, ecc.).
V. tavv. CXXXIX e CXL.
tra papi, antipapi, Angioini, Durazzesi e Aragonesi; con Antonio Carafa (1446-1454) divenne un feudo della famiglia dell ...
Leggi Tutto