DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] 1931, c. 79v) vorrebbero di mano di Pietro Del Sole, padre del D. ma che Broni, aprile 1919, cc. 30v-31; A. Novelli, La basilica di S. Eustorgio in Milano, Milano opere d'arte delle chiese di Caprino, S. Antonio d'Adda e Celano (datt.), Bergamo, 6 ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] piedi del trono, da un Antonio da Melcio (Mels, Udine), pitt. veneta del '400, dispense a cura di M. A. Novelli, Bologna 1956, pp. 114-116; B. Berenson, Italian pictures p. 83; F. Zeri, Aggiunte a Zanino di Pietro, in Paragone, XIII (1962), 153, pp. ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] della generazione successiva quali Antonio De Ferrariis, Giovanni Pontano, Pietro Ranzano, nonché di pp. 469-471; XVI, 1, ibid. 1972, p. 179; L. Novelli, Un manoscritto celestino della Biblioteca Malatestiana di Cesena, in Benedictina, XX (1973), ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] i figli a Venezia come balia presso la famiglia di Pietro Girolamo Cappello.
Grazie al legame con la famiglia patrizia formazione avvenisse presso Giovanni Antonio Scalfarotto, di cui Temanza, di soli dieci anni più vecchio di Novello, era nipote.
Fu ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] postumi, a cura di un suo penitente, Antonio Panicara, il Preparamento a ben morire…, Roma aveva dedicato la Vita del b. Pietro de Alcantara (Roma). Per accelerare e della prattica di alcuni novelli contemplativi (Biblioteca Vallicelliana, 177, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] dello scalpellino Iacopo d'Antonio Malespina, rientrava nei progetti Michele a Passignano due statue in gesso, S. Pietro e S. Paolo, eseguite dal F. per fratelli D. e G. B. Pieratti, A. Novelli e G. F. Susini.
Una nuova retribuzione al F ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] e l'Adorazione dei Magi in S. Antonio in Polesine, che sono le sue opere 1808 si trovano nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Rovello Porro (Como). collaborazione tra il F. e il figlio Cesare, la Novelli (in Brisighella, 1991, p. 307, note 34-35 ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] , signora dell'Oliveto e di Pietrapertosa; Antonio, suo erede, prese in moglie Cornelia dote cospicua.
Dopo il matrimonio, i novelli sposi stabilirono la loro dimora a Il feudo di Fiumefreddo restò a Pietro Gonçalez de Mendoza, cui era stato ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] di riconoscere a ecclesiastici la proprietà della biblioteca privata dei domenicani e quella di S. Pietro in Vincoli provocò la dura critica di Narducci e Novelli, autori di un feroce articolo, uscito anonimo su Il Popolo romano del 30 dicembre: il ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] a Palermo, degli affreschi con figure di Virtù, realizzati da PietroNovelli entro il 1644 nelle vele della cappella di S. Anna Andrea Avellino, del 1713-15, nella cattedrale; S. Antonio e la Vergine, del secondo decennio del Settecento, conservato ...
Leggi Tutto