SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Capogrossi, Giulio Turcato e i giovani Achille Perilli e Gastone Novelli, con scrittori, intellettuali e critici come Luca Canali, , Renato Marino Mazzacurati, Nino Franchina, Pietro Consagra, Pietro Cascella, Antonio Corpora.
Il 1961 vide l’exploit ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] erano poste due statue, il Beato Pietro d'Alcántara e il S. Antonio da Padova, realizzate seguendo modelli gagineschi gli fu rinnovato; e il G. lavorò come assistente di P. Novelli e M. Quaranta. Nel 1643 fu insignito della carica di architetto ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] nella scuola di recitazione diretta da Pietro Sharoff, dove il maestro era Sandro nel 1965 Cleopatra, e Salerno Antonio, nel dramma shakespeariano diretto da nel 2015 il premio alla carriera Ermete Novelli, oltre che la cittadinanza onoraria di ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] la Vergine in gloria ed i ss. Pietro e Paolo nella parrocchiale di Vigarano Pieve, presso 'artista, vicina all'Adorazione per S. Antonio in Polesine, e ne sottolinea tuttavia i . XVIII), a cura di A. M. Novelli, Ferrara 1991, ad Indicem; C. Barotti, ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] dove aveva collaborato, a partire dal 1754, con lo stuccatore Pietro Turchi e, per le quadrature, con Facchinetti. Del 1758 è della città di Ferrara [sec. XVIII], a cura di M.A. Novelli, Ferrara 1991, ad indicem; C. Barotti, Pitture e scolture che si ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] da fonti perugine Oddi Novelli, per distinguerla dai visita a frate Francesco da Pavia (Antonio Beccaria), che era in quel momento prossimo 1, pp. 597 s., 603; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), a cura di ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] Lelio Cosmico, Antonio Vinciguerra e Ariosto sentenza contra gli hebrei che Sebastian novello occise..., Treviso, M. Manzolo, 1484 -1484). I casi di Trento e Portobuffolè, Negarine di San Pietro in Cariano 1995; M. Milani, Antiche rime venete, Padova ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] politica sanitaria, il chirurgo Antonio Scarpa e il naturalista divenne medico ordinario nel 1801 sostituendo Pietro Moscati, il primo ad aver anni Dieci dell’Ottocento si «dispose a novelli intraprendimenti, proposte e pratiche d’agricoltura, ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] , con una particina nello scherzo comico di Ermete Novelli Le distrazioni del signor Antenore. Il tirocinio scenico Carignano di Torino il 29 novembre 1917 (con una memorabile cronaca di Antonio Gramsci su L’Avanti!). Il 6 dicembre 1918, al Quirino di ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] del cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, fischiando 1844, mentre Serpieri rifiutò l’aiuto dell’amico Pietro Renzi – che con la sua banda si storico degli imprenditori in Sardegna, a cura di C. Dau Novelli - S. Ruju, I, Cagliari 2012, pp. 173-176 ...
Leggi Tutto