ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Bernardino a Molfetta) e negli echi da Mattia Preti, PietroNovelli, Domenico Gargiulo e Viviano Codazzi (come nella Strage napoletane. Dei dipinti posseduti da Teodoro Sylos, da PietroAntonio Gallo, da Francesco Barone, da Giuseppe Planelli e dal ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] sculture della città di Ferrara, a cura di M.A. Novelli, Ferrara 1991, p. 107; D. Biagi Maino, -153; D. Benati, Giovan Gioseffo Dal Sole: un maestro a Bologna, in PietroAntonio Magatti 1691-1767, a cura di S. Coppa - A. Bernardini, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] e di quella Clementina di Bologna, amico di Pier AntonioNovelli e del figlio Francesco (incisore anche dell'Autoritratto del (ibid.); ritratto di Pio VI (duomo); ritratto dell'Arciv. PietroAntonio Zorzi (pal. arciv.); Madonna di Reggio (duomo); S. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] colla scure del boia la falsa cattedra di San Pietro" (Ep., III, p. 34).
La passionalità certamente Crispi, che salutava "novello Procida" nell'ode del S. Ferrari, Firenze 1899; Di Lodovico Antonio Muratori, in Raccolta degli storici italiani dal ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Milano da Nancy, il 24, Giovanni Pietro Panigarola - "la guida et timone Zorzi, il capitano generale da Mar Antonio Grimani. A Napoli attorno al 23 Panigada, Bari 1931, ad vocem; M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, Bari 1910-1912, ad ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] parte de' Discorsi e Regole sovra la musica, cita tra i novelli cigni di recente scoperta "in Roma il sig. Luigi Rossi, in musica (Francesco Luccio, Giov. Antonio Boretti, Carlo Pallavicino, Antonio Sartorio, Pietro Andrea Ziani).
Di scarsa entità ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] primi studi a Fusignano sotto la guida di Giovanni Antonio Farini, don Pietro Santoni e Marcello Padovani, tra il 1766 e , l’ode Al Signor di Montgolfier, in cui il poeta, novello Orfeo, celebra le imprese degli Argonauti del cielo e la fede ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] rendono ciò probabile; il busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei 212-52; R. Battaglia, La cattedra berniniana di S. Pietro, Roma 1943; A. Mercati, Nuove not. sulla tribuna 1964, pp. 596-609; C. Novelli, B. scenografo e commediografo, in Studi ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] 2009) e il S. Pietro dell’omonima chiesa di T. di C. a Galatina, ibid., pp. 28-41; R.P. Novello, La scultura del Trecento, in Il duomo di Pisa, a cura di A. G. Kreytenberg, Rekonstruktion des Grabmals für den Bischof Antonio D’Orso von T. di C. im Dom ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] dai notatori e dagli annali del N.H. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia la sua cerchia, in T. Piazzetta Novelli, l’incanto del libro illustrato nel M. Favilla - R. Rugolo, Sul ritratto di Antonio Riccobono di G. T. per l’Accademia dei ...
Leggi Tutto