VANNUCCI, Atto
Guido Mazzoni
Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, ricevette l'istruzione elementare da preti, [...] italiana dal 1794 al 1848, di cui il nucleo dedicò a Pietro Giannone (l'autore dell'Esule) nel 1848, e di cui sopra indieata Storia d'Italia dall'origine di Roma, ecc.).
Bibl.: E. Apostolo, A. V., vita, opere, carteggio, vercelli 1920; F. Rosso, A ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Mario Fubini
Letterato, nato l'11 dicembre 1668 a Venezia, dove morì l'11 novembre 1750.
Di antica famiglia veneziana al suo tempo decaduta, lo Z. attese fin da giovane alla letteratura [...] drammi per musica a tutte le corti d'Europa. Ne compose, tra drammi e oratorî, 66, di cui 15 in collaborazione con Pietro Pariati. Ben accetto ai musicisti, ebbe dai letterati il vanto, e se lo rivendicò egli stesso, di avere compiuto il "regolamento ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] 1503 l'opera del duomo gli allogava dodici grandi statue degli Apostoli, col patto di costruirgli una casa in Borgo Pinti presso tomba di Giulio II, poi non collocati nella tomba di S. Pietro in Vincoli: i due Prigioni (Parigi, Louvre), ch'egli donò ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] L'anno dopo, presentato alla setta da un suo condiscepolo, Pietro Torre, il M. si ínscrisse alla carboneria, e nella Cosenz, Visconti Venosta, ecc.). Pur tuttavia, continuò nel suo apostolato per l'unità della patria e lo sostenne nell'Unità d' ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] . Ché se gli apostoli e i loro discepoli immediati si formavano proprî discepoli - come l'apostolo Giovanni formò Policarpo, teologi, tra cui primeggia il fido discepolo di Pietro Lombardo, Pietro di Poitiers, che insegnò per 38 anni a Parigi ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] basilica di S. Paolo fuori le mura, è un'aggiunta posteriore. Generalmente associato a S. Pietro, simboleggia con lui tutto il sacro collegio apostolico. Le figurazioni della leggenda, derivate dagli Atti, da apocrifi, dallo Pseudo-Abdias e più tardi ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] dí questa prima persecuzione troviamo, secondo la testimonianza di S. Clemente Romano (I Cor., 6), anche i due apostoliPietro e Paolo. Sono gli unici martiri della persecuzione neroniana conosciuti a nome; leggende posteriori che assegnano in Roma e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] vanno uniti con quelli dei tre Sinottici su G. l'apostolo. I Sinottici, d'altronde, come il IV Vangelo, mettono un alabastro di profumo sul capo di Gesù (XII, 1-8); è Pietro che sfodera la spada e tenta una resistenza al Getsemani, e Malco è il ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] o ritenere le colpe. E anche questo potere è significato da Cristo nelle parole dette primieramente a Pietro (Matteo, XVI, 9), indi agli altri Apostoli (Matteo, XVIII, 18), infine loro confermato nella prima apparizione che Gesù fece a tutti insieme ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] del "monticello su cui salì il Signore per pregare con Pietro e Giovanni e dove ricevette la visita di Mosè ed Elia poi ad Antiochia, e di qui a Edessa per visitarvi le tombe dell'apostolo Tommaso e di re Abgaro, a Ḥarrān per cercarvi le tracce del ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietrino
(o sanpietrino) s. m. [dal nome dell’apostolo e, rispettivam., della basilica e della piazza di S. Pietro a Roma]. – 1. Moneta di rame del valore di baiocchi 2 e 1/2, emessa in grande abbondanza da molte zecche dello stato della...