LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] Atti, XVI, 10) e fu con lui al momento della malattia cui l'Apostolo accenna in II Cor., XII, 7, se di malattia vi si tratta.
particolari a essi relativi. A Roma L. poté trovarsi con Pietro e Marco l'evangelista. Gli Atti e l'epistolario di Paolo ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] per l'Ester, Girolamo Gigli (1720), Paolo Rolli (1756), Pietro Buratti (1795); per l'Atalia, Antonio Contì (1739) ed i tragici minori, l'imitazione del R. si ravvisa nel teatro di Apostolo Zeno, di Pier Iacopo Martelli, d'Annibale Marchese, G. Gorini- ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] , dal "Giovanni detto Marco" che Barnaba e Paolo prendono seco ad Antiochia. La collaborazione in Roma con ambedue gli apostoliPietro e Paolo non è incomponibile nell'ambiente cristiano. L'insistenza della tradizione sui rapporti speciali di M. con ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] e Paolo lo predicavano a Roma. Ma Pietro e Paolo si trovarono a Roma a epoche diverse; e probabilmente il testo, più che un sincronismo, intende segnalare il diverso campo di apostolato, rimasto per M. l'ambiente palestinese per il quale compose ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] fino al 200 se si ammette una dipendenza dagli Atti di Pietro. Per l'uso fatto dai manichei e priscillianisti si esagerò segnalare la pubblicazione della Corrispondenza dei Corinti e dell'apostolo Paolo (opera antignostica della seconda metà del 2° ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] il gusto settecentesco. Tuttavia non mancò, da parte di Apostolo Zeno, il tentativo di risollevare l'oratorio all'antica austerità religiosa; e più ancora Pietro Metastasio, con migliori qualità poeticodrammatiche, cercò di vivificare le parti ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] in corrispondenza con i mausolei del maestro: la figura di S. Pietro e quella in alto del Battista sono le più prossime ad Andrea si sia riflesso nell'arte di Iacopo; anche in S. Iacopo apostolo, allogatogli per S. Maria del Fiore, nel 1511, il S. ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] in Matteo, dell'ultima Cena in Giovanni) e da quelle di Pietro, di Stefano e di Paolo (per es., all'areopago), negli noto, peraltro, che i Vangeli stessi raccolgono la prima predicazione apostolica, e ne sono compendî e ricordi. Nel Pastore di Erma ...
Leggi Tutto
GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας)
Alberto Pincherle
È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento.
Contenuto. - Il prologo (I, [...] ; μετὰ τρία ἔτη, I, 18, secondo il modo di computare degli antichi), e vi passò quindici giorni con Pietro, conoscendo solo fra gli apostoli (in senso lato) Giacomo "il fratello del Signore". Vi tornò quattordici (o tredici; v. sopra) anni dopo, con ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] a scegliere tra il "cristianesimo del papato" e il "cristianesimo della razza umana". Da allora egli non è più che l'apostolo della democrazia e a partire dal 1837 firma i suoi scritti non più La Mennais, ma Lamennais.
Le livre du peuple (1838 ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietrino
(o sanpietrino) s. m. [dal nome dell’apostolo e, rispettivam., della basilica e della piazza di S. Pietro a Roma]. – 1. Moneta di rame del valore di baiocchi 2 e 1/2, emessa in grande abbondanza da molte zecche dello stato della...