TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] nel 1568, il cardinale stesso pose l'anno seguente la prima pietra della nuova chiesa di San Fedele, da iniziarsi su disegno , di San Dionigi dei padri francescani, di Sant'Andrea Apostolo, il palazzo Cusani, il cortile del palazzo di Leonardo ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] il battesimo) e Messa con invocazione dello Spirito Santo.
A Roma la funzione era celebrata in San Pietro, forse a ricordo del rilievo che l'Apostolo assume in questa giornata annunciando la buona novella. Il papa stesso celebrava l'ufficiatura, e se ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] ingenito aborrimento dal vizio e l'amicizia del beato Pietro Fabro, suo compagno di stanza, valsero a preservare la in grazia e ad attirarlo nell'orbita delle sue aspirazioni d'apostolato cristiano, tanto che il 15 agosto 1534 lo ebbe seco compagno ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Carlo Morandi
Storico e uomo politico. Nacque a Venezia íl 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studî di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia [...] di riprendere e proseguire le Rerum Venetarum Historiae di Pietro Bembo. Cominciò l'opera in latino, ma preferì la per la prima volta a Venezia nel 1605, poi ristampata nel 1718 da Apostolo Zeno. Una scelta a cura di G. Paladino: P. P., Storia ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] di 53.176 ab. nel 1931.
Storia. - L'antichissimo porto pare avesse il nome da una chiesetta fondata in onore dell'apostoloPietro. Secondo la tradizione vi sbarcarono nel 725 le reliquie di S. Agostino, e il re Liutprando, venuto da Pavia a riceverle ...
Leggi Tutto
GIUDA, Lettera di
Silvio Rosadini
È l'ultima e una delle più brevi fra le sette "lettere cattoliche" del Nuovo Testamento. L'attribuzione a Giuda deriva dalle sue prime parole: "Giuda, servo di Gesù [...] G. (Matteo, XIII, 55; Marco, VI, 3). In due liste di apostoli (Luca, VI, 16; Atti, I, 13) si trova, distinto dal traditore simile non solo nell'argomento, ma talvolta nelle frasi, con la II Pietro, e per lo più si pensa che questa più diffusa e chiara ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Luisa Becherucci
Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per Luigi Gonzaga, [...] 1522, lavorava ancora nella cappella Caracciolo dove gli si attribuiscono un S. Giovanni e un apostolo.
Nel monumento di Antonio di Gennaro (morto nel 1523) in S. Pietro Martire (smembrato: ne restano due statue e la figura del morto), in quello di ...
Leggi Tutto
TREVISAN
Mario Brunetti
. Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] di Zaccaria, più volte ambasciatore (morto nel 1519); Pietro, di Silvestro, uomo d'armi (morto nel 1497); p. 544 segg. - Per la libreria Trevisan, v. la citata lettera di Apostolo Zeno e il Trattato della laguna di Venezia di B. Trevisan (2a ed., ivi ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Nicola
Pietro Tacchi Venturi
Missionario ed esploratore, da alcuni erroneamente ritenuto spagnolo, nacque in Sarzana l'8 settembre 1624. Entrò nella Compagnia di Gesù in Roma il 20 novembre [...] il 1650 lasciò l'Europa per le missioni delle Indie occidentali rimanendo applicato alla viceprovincia del Chile. La vita di apostolo e di esploratore gli era resa meno ardua da una somma facilità nell'apprendere e rendersi familiari gl'idiomi degl ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore italiano nato a Napoli il 23 giugno 1856, trucidato a Gialdessa (Harar) il 9 aprile 1886. Di padre siciliano e di madre vicentina, artisti [...] nostro paese, di cui Assab rappresentava il simbolo. Questo suo fervore di apostolo lo indusse ad aggregarsi alla spedizione per l'Harar guidata dal conte Pietro Porro presidente della Società milanese di esplorazione. Partì con nobile entusiasmo di ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietrino
(o sanpietrino) s. m. [dal nome dell’apostolo e, rispettivam., della basilica e della piazza di S. Pietro a Roma]. – 1. Moneta di rame del valore di baiocchi 2 e 1/2, emessa in grande abbondanza da molte zecche dello stato della...