CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] , cominciò a comunicarsi con una frequenza sempre maggiore e della pratica della frequente comunione fece presto il caposaldo del suo apostolato.
Da Palermo il C. riprese le sue peregrinazioni e fu a Roma, poi a Milano, dove volle temprare la sua ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] beni in eredità, divisi in parti uguali, ai tre figli Pietro, Antonio e Gabriele. Nel 1419 il G., intendendo dedicarsi 158-163, 190-195; Id., P. G., O.P., santo - apostolo - scrittore, inauguratore dell'Università catanese, Catania 1952; S. Orlandi, I ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] 16 ag. 1462).
Nel 1461, insieme al confratello Giacomo di Pietro, il C. venne esiliato nel convento di S. Romano a mss. 210, 260, 361, 571, plut. LXXXIX, inf. XXI; Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5878, 6329, 8088.
Fonti e Bibl.: Firenze, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] opera di stagione, l'Aiace, nuovo lavoro di Pietro Averara per le corde del primo uomo Domenico Cecchi dal sig. Francesco Ballarotti"); Teuzzone (1706), libretto nuovo di Apostolo Zeno, ultimi due atti musicati da Clemente Monari (secondo The ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] Giacomo da Padova e Demetrio da Tiflis (ma non il corpo di Pietro da Siena) e le portò sino a Quanzhou, allora sede vescovile. verso Malabar e Chennai (Madras), visitò la tomba dell’apostolo Tommaso a Mylapur. Di seguito il racconto appare più ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] 31). Il M. si riferisce agli effetti dell’incursione della flotta di Pietro I re di Cipro che aveva forzato il porto il 10 ott. . 305-309; E. Cerulli, Il miracolo postumo di s. Tommaso apostolo secondo l’Itinerario del notaio de M. da Carinola, in Id ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] Bartoloni, da cui ebbe altri figli, tra i quali Pietro, profondamente legato al fratellastro, che negli anni a venire altri di Giovan Mario Crescimbeni, Anton Maria Salvini e Apostolo Zeno.
Nell’aprile 1688 sposò Elisabetta Stefanini da Cascina, ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] quale facevano parte molti amici e corrispondenti come Pietro Paolo Bissari, Nicolò Crasso, Giovanni Dandolo, Fra i primi ad occuparsi di A. T. vi fu nel Settecento Apostolo Zeno, seguito da Benedetto Croce agli inizi del Novecento e poi da Ginevra ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] promotore presso la S. Sede del processo di beatificazione di Pietro Canisio, il gesuita apostolo della Germania.
Il 10 genn. 1744 Benedetto XIV nominò il D. nunzio apostolico in Francia, una delle cariche più prestigiose della diplomazia pontificia ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] Andrea Zoli e uno di ricostruzione dovuto a Pietro Ghinelli di Senigallia (1811-12), nell’estate 1847, Bologna 1848, pp. 15-29; G. Giordani, S. Paolo apostolo in Bologna, in Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna ritratte e descritte ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietrino
(o sanpietrino) s. m. [dal nome dell’apostolo e, rispettivam., della basilica e della piazza di S. Pietro a Roma]. – 1. Moneta di rame del valore di baiocchi 2 e 1/2, emessa in grande abbondanza da molte zecche dello stato della...