• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
791 risultati
Tutti i risultati [791]
Biografie [397]
Arti visive [140]
Letteratura [116]
Storia [104]
Religioni [82]
Diritto [29]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [20]
Lingua [18]
Musica [15]

ELIMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus) Maura Grandi Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI. E. venne [...] Arezzo. Istituito probabilmente nell'840 dal vescovo Pietro [I] su privilegio dell'imperatore Lotario II, 5, ibid. 1969, p. 292, n. 731; G. Burali, Vite dei vescovi aretini, Arezzo 1638, pp. 34 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, I, Venetiis 1717 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – RENOVATIO IMPERII – SEDE CATTEDRALE – PIANURA PADANA – ARISTOCRAZIA

RINUCCIO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCIO d'Arezzo Ludovica Radif RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] verso Réthimno, compiuto in compagnia del medico Pietro Tommasi, e della sosta in una locanda Berti - A. Carosini, Il ‘Critone’ latino di Leonardo Bruni e di Rinuccio Aretino, Firenze 1983, pp. 39-90, 111-148; Rinucius Aretinus, Fabulae Aesopicae, a ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BUONDELMONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – CASTIGLION FIORENTINO – LUCIANO DI SAMOSATA – AMBROGIO TRAVERSARI

CALOIRO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso Enrico Pispisa Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] vorrebbe politicamente impegnato al fianco di Federico III prima e di Pietro II poi. Si può invece fissare la data di morte tra inserì un epitaffio che ne richiama un altro letto dal poeta aretino a S. Maria in Trastevere a Roma nell'aprile del 1341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Simone Stefano Coltellacci Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] Laterano, l'opera più celebre tra quelle attribuite dallo storico aretino al "fratello di Donato", non è possibile attribuirlo con 6 fiorini. Con la salita di Sisto IV al soglio di Pietro la fortuna del G. iniziò a declinare e le commissioni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CAMERA APOSTOLICA – CRISTOFORO MORO – ROCCAGIOVINE – BRANDEBURGO

ROCCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCIA Giulia Anna Romana Veneziano – Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] , Bartolomeo Gotifredi, Lelio Capilupi, Luigi Borra, Nicolò Martelli, Girolamo Parabosco, Pietro Gradenigo, Giovanni Andrea Caligari), accanto a uno strambotto dell’Aretino, due ottave dell’Orlando furioso dell’Ariosto, alcuni terzetti dal Trionfo d ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO MARIA MOLZA – GIAMBATTISTA BASILE – GUIDO DELLA TORRE – SCIPIONE CERRETO

MAURO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, santo Gianluca Pilara MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] Maggiore, presso Siena, la serie di affreschi di Spinello Aretino nella sacrestia di S. Miniato al Monte a Firenze e le opere del Perugino (Pietro Vannucci) nella chiesa abbaziale di S. Pietro di Perugia. Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis ... Leggi Tutto

GUARDABASSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDABASSI, Mariano Maddalena Parise Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] patrimonio familiare. Passò allora a Meleto, nell'Aretino, per frequentare nell'istituto di agraria i corsi e, nel 1848, fu premiato al concorso triennale per un S. Pietro liberato dall'angelo (bozzetto conservato presso l'Accademia di Perugia, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Giovanni Paolo Cristofolini Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] favore gli venne da una raccomandazione del Redi presso Pietro Biringucci, precettore del principe. Ma oltre al Redi, 1742, I, p. 266; F. Mercanti, Di G. C. naturalista aretino del sec. XVII, in Pubblicaz. della R. Accad. Petrarca, Arezzo 1885, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – LORENZO BELLINI – FRANCESCO REDI – GIAN GASTONE – AQUISGRANA

GHIRLANDA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo) Guido Dall'Olio Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] Dialogo del flusso e reflusso del mare il letterato aretino Girolamo Borri scrisse che l'argomento trattato era stato dissenso religioso di matrice valdesiana (era legato all'eterodosso Pietro Gelido e nel 1551 era stato incarcerato per eresia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Nicola De Blasi Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] G. B. Zannoni, Storia della Accademia della Crusca,Firenze 1848, pp. 2, 8-13; F. Foffano, Un secentista plagiario dell'Aretino,in Dai tempi antichi ai tempi moderni..., Milano 1904, P] p. 427-432; C.Marconcini, L'Accademia della Crusca dalle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 80
Vocabolario
flagèllo
flagello flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali