DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] raccontava una cena in compagnia di Tiziano, dell'Aretino e di Iacopo Sansovino e dove pure polemizzava contro
Non va neppure dimenticata la sua corrispondenza con un latinista quale Pietro Vettori (ci restano due lettere, dell'agosto 1541 e del ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] fino al 1514, fu cantore presso la cappella Giulia di S. Pietro. Tomato a Modena, nel 1515 riprese l'attività compositiva al servizio XVI.
Iacopo morì a Modena nel 1548.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Le lettere, Venezia 1539, pp. 167 s.; L.F. Valdrighi, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] in partic. pp. 137-158); M. Boskovits, s.v. Cecco di Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 284 s.; . Tartuferi, Trecento lucchese: la pittura a Lucca prima di Spinello Aretino, pp. 42-63; A. De Marchi, Pittori gotici a ...
Leggi Tutto
DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni.
A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] Riflessioni e aggiunte alle Vite de'pittori di Giorgio Vasari Aretino. Alla classe XXVI della Magliabechiana si trova invece il "si vuole che il vero autore di quest'opera sia stato Pietro Antonio dell'Ancisa". Di quest'ultimo (1609-1693) si trova ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] Fu a bottega dell'orefice di fiducia del cardinale di S. Pietro in Vincoli, Galeotto Della Rovere, nipote di Giulio II, e tomba ai primi di dicembre del 1522.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, La cortigiana, Venezia 1536, atto II, scena XIII; Il diario di ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] Arezzo. Istituito probabilmente nell'840 dal vescovo Pietro [I] su privilegio dell'imperatore Lotario II, 5, ibid. 1969, p. 292, n. 731; G. Burali, Vite dei vescovi aretini, Arezzo 1638, pp. 34 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, I, Venetiis 1717 ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] vorrebbe politicamente impegnato al fianco di Federico III prima e di Pietro II poi. Si può invece fissare la data di morte tra inserì un epitaffio che ne richiama un altro letto dal poeta aretino a S. Maria in Trastevere a Roma nell'aprile del 1341 ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] Laterano, l'opera più celebre tra quelle attribuite dallo storico aretino al "fratello di Donato", non è possibile attribuirlo con 6 fiorini.
Con la salita di Sisto IV al soglio di Pietro la fortuna del G. iniziò a declinare e le commissioni si ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] patrimonio familiare. Passò allora a Meleto, nell'Aretino, per frequentare nell'istituto di agraria i corsi e, nel 1848, fu premiato al concorso triennale per un S. Pietro liberato dall'angelo (bozzetto conservato presso l'Accademia di Perugia, come ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] favore gli venne da una raccomandazione del Redi presso Pietro Biringucci, precettore del principe. Ma oltre al Redi, 1742, I, p. 266; F. Mercanti, Di G. C. naturalista aretino del sec. XVII, in Pubblicaz. della R. Accad. Petrarca, Arezzo 1885, ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come strumento...