• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Storia [49]
Biografie [46]
Storia contemporanea [9]
Geografia [5]
Diritto [6]
Religioni [6]
Economia [5]
Temi generali [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia e filosofia del diritto [3]

PECORI GIRALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta. La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] e l’Alto Adige. Come riconoscimento della sua opera, Pecori Giraldi nel 1919 assieme ad alti ufficiali come Pietro Badoglio, Enrico Caviglia e Gaetano Giardino, venne promosso generale d’esercito, il più alto grado della gerarchia militare italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTIPIANO DI ASIAGO – GUERRA ITALO-TURCA – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECORI GIRALDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

MARESCIALLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCIALLO Pier Silverio LEICHT Pietro PISANI . Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] d'esercito" i generali V. E. Filiberto di Savoia, duca d'Aosta, Guglielmo Pecori-Giraldi, Gaetano Giardino, Pietro Badoglio, Enrico Caviglia. Al titolo di maresciallo d'Italia corrisponde, per la marina quello di "grande ammiraglio" (v. ammiraglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCIALLO (1)
Mostra Tutti

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] , ma cinque giorni dopo Adriano venne arrestato dal controspionaggio su ordine del nuovo presidente del Consiglio, il maresciallo Pietro Badoglio. Liberato dal carcere romano di Regina Coeli il 22 settembre, nel febbraio 1944 riparò in Svizzera. Dove ... Leggi Tutto

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici Nicola Labanca Economia armata Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] G. Rochat, L’esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini (1919-1925), Bari 1967. P. Pieri, G. Rochat, Pietro Badoglio, Torino 1974. F. Minniti, Due anni di attività del ‘Fabbriguerra’ per la produzione bellica (1939-1941), «Storia contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte

Croce e Gentile (2016)

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte Luciano Canfora Il Discorso agli italiani Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] e ci sarà, poco dopo, a Salò per la cosiddetta – in realtà presunta – apertura di Gentile verso il governo di Pietro Badoglio. Ha scritto Benedetto Gentile che il 24 giugno 1943 – cioè il giorno del Discorso agli italiani – «segna il primo di ... Leggi Tutto

Croce e Adolfo Omodeo: l'altro autore della 'Critica'

Croce e Gentile (2016)

Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica» Marcello Mustè Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] rimarcando la propria posizione con due ordini del giorno, uno di severa censura verso il re e l’altro contro il governo di Pietro Badoglio e per la costituzione di un ‘antigoverno’ che si ipotizzava presieduto da Croce e Carlo Sforza. Proprio con ... Leggi Tutto

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] della capitale del Regno fu un momento di svolta. Con l’uscita di scena di Vittorio Emanuele III e di Pietro Badoglio, e la riconquista delle tradizionali sedi istituzionali, a meno di un anno dall’8 settembre 1943 iniziava la ricostruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Gentile e Mussolini

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Mussolini Alessandra Tarquini Gentile ministro della Pubblica Istruzione Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] , in quei mesi dovette gestire anche un altro conflitto. Nell’estate del 1927 il capo di Stato maggiore, generale Pietro Badoglio, informò Mussolini che, alla leva militare, fra i diplomati vi era una percentuale molto alta di riformati (B. Mussolini ... Leggi Tutto

Il fascismo e la scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il fascismo e la scienza Roberto Maiocchi L’eredità ricevuta Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] nuovo presidente, ma anche per adeguare la struttura dei vari organi alla nuova situazione legislativa. Nel novembre diventò presidente Pietro Badoglio, e nel dicembre si riunirono i comitati riformati, così che il CNR dalla metà del 1936 alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] istituti di fisica applicata di Torino, Firenze e Roma; successore di Marconi ‒ sempre nel 1937 ‒ fu il maresciallo Pietro Badoglio, conquistatore di Addis Abeba, il quale spinse il CNR verso progetti volti alla risoluzione di problemi pratici. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali