ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] Edelinck, la traduzione dell’Apparizione della croce a s. Pietro di Tintoretto (Abecedario..., 1860, p. 155), dedicandola, Alessandro Bettagno, a cura di B.A. Kowalczyk, Cinisello Balsamo 2015 (in partic. Il ‘prezioso’ manoscritto della collezione ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] a Brescia era stata eseguita la cornice del Martirio dei ss. Pietro e Paolo, completato dieci anni prima da Niccolò dell’Abate per di E. Lucchesi Ragni - R. Stradiotti - F. Frangi, Cinisello Balsamo 2006, p. 76; B.M. Savy, «Manducatio per visum». ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] , in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., XIII (1999), pp. 121, 123, 125-132, 134 s., 143, 145; S. Grandesso, Pietro Tenerani (1789-1869), Cinisello Balsamo 2003, pp. 17, 20, 26, 29 s., 51, 73; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 67. ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] Baldinucci (1846, p. 621), Tommaso fu in bottega da Pietro Tacca a Firenze a fianco del coetaneo Giovanni Gonnelli, con ), a cura di C. Gnoni Mavarelli - L. Martini, Cinisello Balsamo 1996 (in partic. L. Martini, L’arredo della Cattedrale tra ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] e di Matteo Quaranta per i rilievi basamentali (Storie dei ss. Pietro e Paolo; Vasari 1568, 1881, VII, p. 82 e Le porte minori, in La Basilica di S. Petronio in Bologna, II, Cinisello Balsamo 1984, pp. 69 s., 84, 90; M. Gori Sassoli, Solosmeo / ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] della Mercanzia, e tra i testimoni figura Pietro Alighieri, figlio di Dante (nn. 119, G. Gorni - M. Tavoni, Milano 2011, passim; D. Pirovano, Montale e «l’Arno balsamo fino», in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di P. ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] l’osservazione, da parte di Severo, delle opere di Pietro Lombardo, come il rilievo per la tomba di Dante, D. Ferrari, Le collezioni Gonzaga. L’inventario dei beni del 1540-42, Cinisello Balsamo 2003, p. 347, n. 7295; S. Pierguidi, “Pan terrificus” a ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] (Madonna con Bambino e i ss. Matteo, Antonio Abate, Pietro e Grato) e la grandiosa decorazione per la cupola della ’Orta tra Medioevo e Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996, pp. 341-342; E. Grupallo, La collezione grafica della ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 338 s.; Pietro Antonio Magatti 1691-1767 (catal., Varese), a cura di A. Bernardini - S. Coppa, Cinisello Balsamo 2001 (in partic. A. Spiriti, Da R. a Ferrario: per una definizione critica ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] cherubini. A Biumo Inferiore, nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, cappella della Vergine, eseguirono intorno al 1625 e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, p. 42; G. Pacciarotti, Pittori e pitture del Seicento ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...