LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] , in Mater Christi. Altissime testimonianze del culto della Vergine nel territorio aretino (catal., Arezzo), a cura di A.M. Maetzke, Cinisello Balsamo 1996, pp. 60 s.; D. Franklin, Documents for G.A. L.s "Visitation" in Ss. Flora e Lucilla in Arezzo ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] di spicco di quel momento, al pari di pittori come Pietro Liberi e Carlo Loth, celebri per la loro erudizione. Scultura lignea barocca nel Veneto, a cura di A.M. Spiazzi, Cinisello Balsamo 1997, pp. 144-159; P. Rossi, Geroglifici e figure ‘di ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] 209 n. 207).
Diretto collaboratore del G. fu il fratello Pietro (1629-69) che nel 1664 aveva ricoperto l'incarico di massaro , I beni artistici, i beni degli artigianati storici, Cinisello Balsamo 1993, pp. 274 s.; A. Garuti, Scagliole nel territorio ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] Tramite il colto ambiente che gravitava intorno a Pietro Maria Bardi, allora direttore del museo, entrò . Gualdoni - W. Guadagnini, Milano 2006; P. Bonani - M. Rinaldi - A. Tiddia, G. N. Catalogo generale 1. Pittura e scultura, Cinisello Balsamo 2011. ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] e l’ancona con la Madonna il Bambino tra i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile non lontano da Lucca, in Il più dolce lavorare che sia, a cura di F. Elsig - N. Etienne - G. Extermann, Cinisello Balsamo 2009, pp. 59-67. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] vedevano affidare la commissione per due statue di argento rappresentanti S. Pietro e S. Paolo per la cappella del palazzo pubblico, saldate nel Il palazzo pubblico di Siena, a cura di C. Brandi, Cinisello Balsamo 1983, pp. 83, 87 s., 95; U. Morandi, ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] critico sensibile ed estimatore dell’artista (Izunnia, 1843); persino Pietro Estense Selvatico (1843, p. 18) espresse un parere Roma 2008, a cura di G. Capitelli - C. Mazzarelli, Cinisello Balsamo 2008, pp. 237-245; Ead., G. S., pittore del granduca, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] , La pittura riminese del Trecento, Milano 1990, pp. 48-63; D. Benati, Pietro da Rimini e la sua bottega nel Cappellone di San Nicola, in Il Cappellone di San Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, pp. 41-72: 49 n. 32; M. Boskovits, Le chiese ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] . (s.v Raffaello da Brescia); Il coro intarsiato dell’abbazia di Monte Oliveto Maggiore, a cura di G. Brizzi, Cinisello Balsamo 1989, pp. 117-135; C. Alessi, in Panis vivus. Arredi e testimonianze figurative del culto eucaristico dal VI al XIX secolo ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] negativo è il ritratto che di lui tramandano Giovanni Pietro Bellori e Carlo Cesare Malvasia. Bellori denuncia il 2006, pp. 465-479; C. Robertson, The invention of Annibale Carracci, Cinisello Balsamo 2008, pp. 106, 125, 127 s., 130, 160, 172, 174, ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...