COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] faceva mistero della libertà che rivendicava nel campo religioso-filosofico e in quello amoroso.
Quando, eletto papa il severo cardinale PietroBarbo (Paolo II), l'Accademia Romana fu chiusa d'ufficio e i suoi soci perseguitati e imprigionati, il C ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] andò perduta.
Opere inedite: sembra che, per disposizione testamentaria del D., molte delle sue carte siano state ereditate da PietroBarbo (Agostini, p. 362). Fra le superstiti opere si possono ricordare: una raccolta di atti per la storia del ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] a ricavarne particolari ricchezze.
Non si sa in quali rapporti sia stato con il nuovo papa, Paolo II (il cardinale PietroBarbo), succeduto a Pio II nel 1464, anche a causa della mancanza di fonti documentarie della Cancelleria apostolica. G. è ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] Crema e di Lodi che condussero alla pace, stipulata direttamente tra "Francesco Sforza Visconti, duca di Milano, etc." e PietroBarbo, plenipotenziario veneto, ratificata ufficialmente nel palazzo ducale di Lodi il 9 apr. 1454, e al documento ad essa ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] alla sua designazione. Nell'agosto 1464 era infatti salito al soglio pontificio, con il nome di Paolo II, il veneziano PietroBarbo, i cui rapporti con la madrepatria si erano irrigiditi fin dal 1459, quando era ancora cardinale e vescovo di Vicenza ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] , e lo ragguagliò sullo scontro in atto circa la nomina del vescovo di Padova e sulla posizione del cardinale PietroBarbo, dimostrando così di essere rimasto in continuo contatto con politici veneziani oltre che con familiari. Diede al marchese ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] dell'8 apr. 1466: Piana - Cenci, p. 401).
Al periodo del pontificato di Pio II risale la familiarità del F. con PietroBarbo, il futuro Paolo II (del quale curò, alla morte, l'inventario dei beni), che contraddistinse tutta la sua carriera curiale ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] con l'ascesa al soglio pontificio del Condulmer e giunse a compimento nel 1464 con il papato del nipote di quest'ultimo, PietroBarbo (Paolo II).
Con la partenza per Roma del papa e dei nipoti, L. divenne ben presto la figura di riferimento nella ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] gli è stato ipoteticamente ascritto (De la Mare - Nuvoloni, 2009, p. 168).
Dopo l’elezione di Paolo II, il veneziano PietroBarbo, Sanvito fu a Roma dal 1464 al 1466, senza rinunciare a lunghi soggiorni padovani e forse a un viaggio a Firenze ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] 1464 era salito al soglio pontificio il veneziano PietroBarbo - Paolo II -, con il quale la di Siponto, Roma 1955, pp. 70, 151-155; P. Gios, L'attività pastorale del vescovo Pietro Barozzi a Padova (1487-1507), Padova 1977, pp. 33, 36 s., 40, 72, 90 ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...