MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] cardinale di Salisburgo. Notizie ampie si hanno nelle Decadi di Pietro Martire e nelle opere di storici spagnoli e portoghesi, , a cura della Compagnia generale dei tabacchi delle Filippine, Barcellona 1918-22, e nell'opera di P. Pastells, El ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] di Antonello De Saliba e un S. Cristoforo di Pietro Novelli. Il convento dal 1885 accoglie l'osservatorio astronomico da Raimondo Moncada, il quale la consegnò all'ava Eleonora in Barcellona. Maria sposò nel 1390 Martino d'Aragona, e tornò con lui ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] , di S. Mercuriale a Forlì e il primo tronco del campanile di S. Pietro (sec. XII) a Bologna.
Pure derivando da quelli lombardi, i campanili pisani i campanili della chiesa della Sacra Famiglia a Barcellona di A. Gaudi: senza alcun riattacco al ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] , e con gl'interni ricchi di sfarzose decorazioni di pietra e di marmo. In attesa che queste ricerche metodiche Córdoba, Madrid 1879; P. de Madrazo, Córdoba, in España, Barcellona 1886; R. Ramírez de Arellano, Guía artística de Córdoba, Cordova ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] de Céspedes; del Greco e un S. Girolamo penitente di Pietro Torrigiano, scultore fiorentino che morì a Siviglia nel 1522. L' , in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1884; E. de Leguina, la Giralda, Siviglia 1896; A. ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] contro l'isola di Gerba, la prima diretta dal principe Pietro, la seconda da lui personalmente; ma il suo sguardo non Catalogna, cfr. ora A. Ballesteros y Beretta, Hist. de España, Barcellona 1922. - Per la Sicilia cfr. I. La Lumia, Studi di storia ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] . Poco è noto del figlio di lui Oberto; ma il nipote, Pietro anch'egli, fu uomo di governo, armatore di navi e larghissimo provveditore una spedizione a Ventimiglia, come Lazzaro a Barcellona; Costantino e Domenichino, primo principe di Oneglia ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] degli studî, della Reverenda fabbrica di S. Pietro, alle quali è da aggiungere la S. Congregazione , p. 333 segg.; J. B. Ferreres, Institutiones canonicae, I, 2ª ed., Barcellona 1920, p. 255 segg.; S. D'Angelo, La curia diocesana a norma del Codice ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] , Cadice 1858; P. del Madrazo, Sevilla y Cádiz, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza é historia, Barcellona 1887; O. Schubert, Geschichte des Barocks in Spanien, Esslingen 1908.
Istituti di cultura e biblioteche. La facoltà di medicina ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] Venezia (1986) fino al Museo nazionale d'arte catalana di Barcellona (1985-2004) o agli a. come The Italian metamorph ( agli anni Ottanta, Milano 1988.
Migliore & Servetto, S. San Pietro, New exhibits 2. Made in Italy, Milano 2000.
P. Cerri ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...