TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] , ridotto a palazzo del podestà. Le due chiese di S. Pietro e di S. Maria Maggiore sono assai note. Ambedue sedi monastiche Medioevo, Torino 1927, passim; I. Puig y Cadafalch, La geografia; el orígens del primer art románic, Barcellona 1930, passim. ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] basilica di S. Giovanni in Laterano alle due di S. Pietro e S. Paolo indicate da Bonifacio VIII per le visite Tractatus de Anno Sancto, Maredsous 1901; G. B. Ferreres, El jubileo del Año Santo 1925, comentario histórico canónico, Barcellona 1925. ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] poté dirsi in tutto acquistata solo con la resa di Barcellona (1652), a cui seguì subito il riconoscimento da parte di d'Arzamont (1641) e quella di don Carlos Padilla e di Pietro de Silva, che avrebbe mirato alla morte del re e alla proclamazione ...
Leggi Tutto
SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] una delle più feraci huertas iberiche, dove la ferrovia litoranea Barcellona-Valenza incrocia quella scendente da Teruel, che le apporta il della Trinità.
Dell'età iberica si conosce un toro di pietra simile ad altri del SE. della Spagna e dell' ...
Leggi Tutto
GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] 414 o 415 G. P. è in Spagna con Ataulfo. Le nasce a Barcellona un figlio, Teodosio, che ebbe pochi mesi di vita. Nell'agosto del 415 (450) essa morì e fu sepolta nel mausoleo imperiale presso San Pietro in Vaticano.
L'effigie di G. P. ci è conservata ...
Leggi Tutto
MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] da Santiago a Buenos Aires.
Storia. - Fu fondata da Pietro del Castillo il 2 marzo 1561, dopo che egli ebbe di carattere generale di F. Kühn, Geografía de Argentina, Barcellona 1930, e Grundriss der Kulturgeographie von Argentinien, Amburgo 1934, ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] appartengono all'arte gotica quelle di S. Giovanni e dei Santi Pietro e Ildefonso; quest'ultima con campanile rifatto nel 1719 da España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1885; L. Torres-Balbás, Los cimborios de Salamanca, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò [...] fortuna in Aragona al conte-re Alfonso succedeva il figlio Pietro il Cattolico, il quale si affrettò a mutar politica e de España y de su influencia en la historia universal, II, Barcellona 1920, p. 264 segg.; P. Aguado Bleye, Manual de historia ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] furono concessi gli stessi diritti dei cittadini di Barcellona. La città diveniva così uno dei più sicuri v.), e a Giuseppe Manno (v.), onorato di un bel monumento di Pietro Canonica, nel pubblico giardino.
Bibl.: F. Arcais, Una città catalana in ...
Leggi Tutto
. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] avanza un progetto di asiento, e nel 1707 firma a Barcellona un trattato che le accorda il libero commercio delle Indie J. Cary, Storia del commercio della Gran Bretagna, tradotta da Pietro Genovesi, voll. 3, Napoli 1764; R. Antúnez y Acevedo, ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...