Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] prendendo a modello la basilica costantiniana di San Pietro, visitata dal benedettino spagnolo in diverse occasioni. appartenenza e conservati dagli anni Venti del Novecento a Barcellona (Museo d’Art de Catalunya). La composizione absidale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] prendendo a modello la basilica costantiniana di San Pietro, visitata dal benedettino spagnolo in diverse occasioni. appartenenza e conservati dagli anni Venti del Novecento a Barcellona (Museo d’Art de Catalunya). La composizione absidale ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] il B. dispensa iperbolici elogi al "divinissimo Pietro", e l'Aretino non mancò di ricompensare il condotticro.
Accompagnato il Vitelli in Spagna, e ritornato in Italia passando per Barcellona, Marsiglia e Torino, il B. nel 1563 è a Milano pronto, ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] interno al corso di armonia e composizione al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli, ma per mancanza di posti frequentò per febbraio 1926 fu scritturato dal teatro Olympia di Barcellona per dirigere Il Piccolo Marat; il successo ottenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] città del regno aragonese, sapere quel che avviene tra Barcellona, la Catalogna e Valencia. L’altro grande polo di lavorare alla pala di San Cassiano, commissionatagli da Pietro Bon, sopravvissuta frammentaria al Kunsthistorisches Museum di Vienna; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] e i Paesi Baschi (ferro, acciaio). Nel 1855 a Barcellona viene proclamato il primo sciopero generale.
Infine, negli ultimi la spedizione in patria degli esuli liberali.
Nel 1834, morto Pietro I, diventa regina sua figlia Maria II. Il suo lungo regno ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] apostoli, che decorano il portale, le figure dei Ss. Pietro e Paolo, collocate in primo piano, sono differenti dalle altre de Allariz (Orense), Buiñondo (Vergara-Guipuzcoa) e Gaya (Bages-Barcellona). L'avorio di É., opera francese della fine del sec. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] per prestare la sua opera nell'esercito costituzionalista dell'ex re Pietro e della regina Maria da Gloria che, con l'appoggio dove partecipò alla difesa della posizione di El Bruch, tra Barcellona e Lerida: per il suo comportamento fu decorato con la ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] dal padre agli studi classici e quindi ecclesiastici presso don Pietro Seletti e don Giovanni Avanzi. Compiuti i 16 anni, ’America diresse stagioni alla Fenice di Venezia e al Liceu di Barcellona, e infine, nel 1869-70, al teatro Khediviale del Cairo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] in effetti fece ritorno in Spagna e il matrimonio fu celebrato a Barcellona, alla presenza dei sovrani, il 24 ag. 1493.
Le fortune l'Anticristo che si era annidato sul seggio di Pietro: corsero epigrammi violenti, satire spietate, nelle quali si ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...