ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] , collaborò alla decorazione dell'oratorio di San Colombano (San Pietro penitente ad affresco, e piccola pala con l'Apparizione di staccati e distribuiti fra i musei del Prado e di Barcellona). Le commissioni arrivano poi in fretta: a palazzo Mattei ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] febbr. 1327, il diploma di investitura pattuito a Barcellona l'anno prima. Nonostante l'accordo raggiunto tanto Milano 1955, pp. 353 s.; G. Meloni, Genova e Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I, Padova 1971, p. 129; G. Guagnini, I Malaspina, ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] Ruggero Leoncavallo e Alfio nella Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni. Nel gennaio seguente comparve al teatro del Messico, e nella stagione 1917-18 si produsse a Barcellona e Madrid. Nel 1922, responsabile della stagione areniana, cantò nei ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] 46, secondo cui L., ordinato da Paolo, sarebbe stato figlio di Claudia, come quella secondo cui L. sarebbe morto prima di Pietro, il quale avrebbe ordinato al suo posto Clemente. Claudia è il personaggio ricordato insieme a Eubulo, Pudente e L. in 2 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] apostolico e di commissario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. Così, l’omonima congregazione lo incaricò di proseguire maldestro abate Giuseppe Lucini, egli fu inviato nunzio a Barcellona presso Carlo d’Asburgo, pretendente al trono di Spagna, ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] più celebri. Al San Carlo s'alternò sul podio con Pietro Mascagni, cui si legò di profonda amicizia. Iniziò da questo . Rientrato in Europa, fu richiesto dal Teatro Liceo di Barcellona, ove diresse Suor Beatrice di Antonio Marqués e Madama Butterfly ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] suo debutto in Spagna, al teatro Liceo di Barcellona nel 1913, oltreché del suo ritorno al Costanzi . Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, p. 248; Pietro Mascagni, a cura di M. Morini, Milano 1964, I, pp. 33 s., 286 s.; ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] al Verdi di Trieste e all’Opera di Roma, nel 1983 a Las Palmas e ad Avignone, nel 1985 al Liceu di Barcellona. L’anno dopo iniziò la collaborazione con il Rossini opera festival (ROF) di Pesaro, protagonista nel Tancredi; nel 1983 fu Malcolm nella ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] Artemone agli inizi del sec. III, che nella sua lista contava Vittore come il tredicesimo vescovo di Roma a partire da Pietro (Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica V, 28, 3), secondo una serie che non ammetterebbe lo sdoppiamento di A. se non a ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] ; Il marinaio di Nisida, musica di A. Candeloro, conservatorio S. Pietro a Maiella, 1854; Il festino, musica di G. Moretti, Napoli, teatro Nuovo, gennaio 1854; La colomba di Barcellona, in collaborazione con R. D'Ambra, musica di R. Giannetti, ibid ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...