Palermo
Filippo Brancucci
L'unica volta che D. menziona esplicitamente P. è per bocca di Carlo Martello, il quale dà un quadro molto vivo e immediato della situazione siciliana (Pd VIII 67-84). In particolare [...] , rappresentata da Federico II d'Aragona, figlio di Pietro III e di Costanza, figlia di Manfredi, ben rimari della Commedia e del Petrarca.
Nel 1830 per i tipi di S. Barcellona fu stampata a P. la prima edizione siciliana della Commedia.
Bibl. - ...
Leggi Tutto
Johnson, Michael
Sandro Aquari
USA • Dallas (Texas), 13 settembre 1967 • Specialità: Velocità
È stato uno dei fenomeni di fine secolo, l'unico che abbia vinto l'oro olimpico dei 200 m e dei 400 m, [...] e Mondiali. Conquistò il primo oro ai Giochi di Barcellona 1992 con la 4x400 m (un'intossicazione alimentare lo , 1995 e 1999). Il 23 giugno 1996 ai Trials di Atlanta tolse a Pietro Mennea il record dei 200 m correndo in 19,66″, tempo che poi ai ...
Leggi Tutto
Angelico, Beato (Guido o Guidolino di Pietro)
Maria Donati Barcellona
Noto pittore del Quattrocento toscano (Vicchio di Mugello 1387 - Roma 1455), spesso accostato al nome di D., particolarmente dagli [...] studiosi del secolo scorso. Tuttavia, come giustamente osserva il Salmi; gli scritti di quegli autori hanno tutti " un significato letterario, non critico ". Del resto già nel 1898 il Volkmann aveva fatto ...
Leggi Tutto
Daddi, Bernardo
Maria Donati Barcellona
Pittore fiorentino (prima metà del sec. XIV). Secondo una vecchia attribuzione del 1865, di L. Passerini e G. Milanesi, sarebbe dovuto al suo pennello il ritratto [...] cromatici; il Daddi non manca, tuttavia, di volgere la sua attenzione anche alla pittura senese e, soprattutto, ai modi di Pietro e Ambrogio Lorenzetti. Realizza così un suo stile basato su larghi piani di colore, che si accompagna a una forma salda ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re [...] alla morte del padre (1285); alla morte poi del fratello, il primogenito Alfonso III (1291), salì anche sul trono di Catalogna-Aragona. Nel 1295, concludendo tutta una linea politica di ravvicinamento ...
Leggi Tutto
Appartenenti all’Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona da s. Pietro Nolasco con l’aiuto di Giacomo I re d’Aragona allo scopo di liberare [...] i prigionieri cristiani caduti in potere dei Mori. L’ordine ha anche vari rami femminili ...
Leggi Tutto
Filosofo francescano brettone (sec. 14º). Alunno di Scoto a Parigi (1303-07), insegnante a Barcellona (1322), baccelliere sentenziario a Parigi (1325), difese il maestro contro Pietro Aureolo e Francesco [...] della Marca. Ci restano di lui un commento del libro II e uno dei libri I-III delle Sentenze ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (Barcellona Pozzo di Gotto 1910 - Roma 1993), sacerdote dal 1938. Allievo di G. B. Picotti a Pisa e di P. Paschini alla Pontificia univ. lateranense, dove è stato, dal 1949, [...] su Innocenzo III, 1993) e l'evoluzione storica della dottrina del primato di Pietro (Vicarius Christi. Storia del titolo papale, 1952; Apostolicità, episcopato e primato di Pietro. Ricerche e testimonianze dal II al V secolo, 1976; Romana Ecclesia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1205 - m. Barcellona 1291) di Pietro III, gli succedette nel 1285, assumendo anche il titolo di re di Maiorca, isola che strappò allo zio don Giacomo nel 1286. Cercò di appoggiare il fratello [...] Giacomo nell'acquisto della Sicilia, dopo la cacciata degli Angioini, e ritenne in prigionia Carlo lo Zoppo, figlio di Carlo d'Angiò. Ma di fronte all'insurrezione dell'Unión dei nobili aragonesi (ai quali ...
Leggi Tutto
Mizzau, Alice. – Nuotatrice italiana (n. Udine 1993). Dopo aver conquistato diverse medaglie nei Campionati italiani, ai Campionati europei di Debrecen del 2012 ha vinto tre medaglie (oro, argento e bronzo) [...] . Dal 2011 gareggia per le Fiamme Gialle. Ai Campionati mondiali di Barcellona del 2013 ha stabilito il record italiano nella staffetta 4x100 m stile libero insieme a F. Pellegrini, S. Di Pietro e E. Ferraioli. Ha vinto la medaglia d’oro nella 4x200 ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...