STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] . 69). In effetti il 15 maggio 1535 Piero arrivò a Barcellona con Bernardo Salviati per perorare la causa dei fuoriusciti presso l’ anche in componimenti poetici, come il raro Lamento di Pietro Strozzi sopra la rotta che hebbe nelle Chiane d’Arezzo ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] chiamato per realizzare le scene di due opere di Pietro Metastasio, L’Olimpiade e l’Achille in Sciro, pp. 209-230; L. Bernardini, Ferdinando Galli Bibiena alla corte di Barcellona e la scenografia per la Festa della Peschiera, in Quaderns d’Italià ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] . Nella stagione invernale si produsse al Liceu di Barcellona con Mefistofele, Zazà, Manon Lescaut, Rigoletto, L Vargiu, P. S.: la vita attraverso i documenti, Cagliari 2003; C. Orselli, Pietro Mascagni, Palermo 2011, pp. 65, 72, 81, 240, 245, 248; A ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] in una sua casa in Borgo. Dopo l'elezione di Alessandro VI, fu sostituito nell'ufficio di bibliotecario da Pietro Garcia, vescovo di Barcellona. Rimase deluso il Poliziano, che aspirava a sostituire il L. e si era fatto raccomandare da Ludovico il ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] di Aidone si recò in Catalogna per convincere Pietro IV che la soluzione matrimoniale tra Maria e una volta una regina..., Napoli 2003, ad ind.; Ead., Dalla plaia di Barcellona all’Acropoli di Atene: il viaggio di Felip Dalmau de Rocabertí (1381-1382) ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] Marco, che gli sopravvisse con i due figli. Il maggiore, Pietro, succedette al padre come marchese del Vasto e gran siniscalco; il secondo divenne conte di Potenza.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Cancilleria, regg. 2677, c ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] , perché il D. accettò di inviare a Barcellona suoi rappresentanti con pieni poteri per trattare col re 55, 60, 63-69, 71 s.; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, III, (1361-1387), Padova 1982, ad Indicem; L. L. Brook-R ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] , l’Erminia tra i pastori oggi all’Università di Barcellona, una scena di paesaggio arcadico ispirata alle prove di , differenti orizzonti figurativi: i toni cupi della Crocifissione di s. Pietro in S. Vittore al Corpo a Milano, databile al 1659, ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] Baciadonne dalla Pietra a Filippo Lomellino del 30apr. 1709 conservata nell'Archivio di Stato di Genova, Trattati per la compera del Finale, filza XX).
Il memoriale avrebbe dovuto essere presentato dal C. a Barcellona in quanto, risiedendo a Milano ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] il priore del monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo d'Itala, fra' Adriano Vat. 328, ff. 310r-311r, 358r; Bibl. apost. Vat., Vat. lat. 7110, f. 173r; Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Canc. 2324, f. 105r; Arch. di Stato di Palermo, Canc. ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...