MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] 18 giugno 1451 il M. fu nominato vicario dei conventi di S. Pietro Martire di Udine e di Capodistria, nonché del monastero di S. Maria , per lo stesso motivo si erano scontrati a Barcellona il francescano Francesco Baiuli, guardiano dei frati minori, ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] grande gabbia per uccelli e un parafuoco con vetro realizzato da Pietro Chiesa su disegno di Emilio Lancia. Il Comune di Milano delle belle arti di Roma e all’Esposizione internazionale di Barcellona del 1929, dove ottenne il gran premio. L’anno ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] prime tre succursali estere, a Buenos Aires, Ginevra e Barcellona. Nel 1887 la direzione generale si insediò a Torino, amp; Rossi con un padiglione realizzato dall’architetto e ingegnere Pietro Fenoglio, il più noto interprete del liberty torinese e ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] era fuggito da Roma a causa della peste. I suoi interlocutori sono Pietro de Rocha, Francesco da Toledo, Antonio Volsco, Papinio Cavalcanti e il 1491 lo scritto Barcino, opera storico-geografica su Barcellona, che l’autore dice di avere intrapreso ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] prima moglie Beatrice di Savoia, sposata all'infante e futuro re Pietro III d'Aragona. A ben guardare, forse anche la liberazione di , presso l'Archivio della Corona d'Aragona a Barcellona furono rinvenuti, nei primi decenni del Novecento, oltre ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Giuseppe, poi di E. Daniele; entrato nel 1834 al conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, vi continuò lo studio del flauto con P. sinfonico triangolo e tamburo. Rifiutati gli inviti dei teatri di Barcellona e di Genova, e del teatro del Fondo di ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Torlonia eseguì anche le pitture decorative del casino in S. Pietro in Montorio (Apollo, Muse e putti, 1862-66). Tra seconda commissione americana con il Ritorno di Cristoforo Colombo a Barcellona, rimasta incompiuta e nota per il bozzetto nei Musei ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] del 1518, raggiunse l’imperatore Carlo V, in quel momento a Barcellona, e ne ottenne il perdono e il totale reintegro nel possesso di di Matteo e assenti nell’inventario post mortem di Pietro, scritto nel 1571. Fino alla conclusione del mandato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] della fortuna politica della famiglia), il padre Pietro nel 1619-21; il figlio Pietro (fautore del riavvicinamento alla Francia) nel partito il 21 da Genova e giunto il io aprile a Barcellona, il D., dopo aver preso residenza a Madrid presso il ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] "nei giorni che precedettero o seguirono la morte del re Pietro III, a celebrazione della lotta sostenuta dal sovrano d'Aragona p. 181 n. 64). Se fosse stato composto a Barcellona il sonetto potrebbe invece essere valutato, come fa Asperti, come ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...