DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] il compito di cooperare a sbloccare la piazza di Barcellona, investita da diversi corpi spagnoli; durante la campagna avrebbe dovuto recare una epigrafe, scritta, già diversi anni prima, da Pietro Contrucci (A. Del Fante, p. 681).
Fonti e Bibl.: Ph ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] due anni si.sarebbero dovute studiare le Summulae logicales di Pietro Ispano e la Logica di Aristotele, nel triennio di novembre), il 3 dicembre arrivò a Genova, da dove raggiunse Barcellona il 27 genn. 1587. Rimase nella penisola iberica per due ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] successiva. Il 22 apr. 1620 era in cammino per Barcellona, non senza avere tentato di risolvere prima della partenza cambiando, il M. descrisse l’allontanamento del duca di Osuna, Pietro Téllez Girón e poi il processo contro di lui, la pubblica ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] studi di retorica (probabilmente nel collegio di Betlem a Barcellona, dei gesuiti della provincia di Aragona), entrò nella Rivoluzione francese. Il G. aveva già impugnato Gli errori di Pietro Tamburini nelle "Prelezioni di etica cristiana" (I-II, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] un plasticismo ormai pienamente seicentesco.
Nel 1659 eseguì una balaustrata in pietra di Billiemi per la chiesa di S. Maria di Gesù. Nel 1660 lavorò alla facciata del duomo di Alcamo (Salvo Barcellona - Pecoraino, p. 250). Tra il 1661 e il 1663 fece ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] arte decorativa italiana: dalle ceramiche di Francesco Nonni e Pietro Melandri, alla produzione Richard Ginori, dai vetri delle il diploma d’onore all’Esposizione internazionale di Barcellona, promossa dall’ENAPI (Ente nazionale artigianato e ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] madre di Monforte San Giorgio e dell’Assunta di Barcellona; un calice da poco acquisito dal Museo regionale , in Bollettino d’arte, s. 4, XLII (1957), p. 56; Id., Di Pietro Juvarra e altri orafi di casa Ruffo a Messina, in Antichità viva, I (1962), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] ., H.IX.18) per la morte di Bartolomeo di Pietro Carli Piccolomini, suo cognato e soprattutto intimo amico, il quale 1562 - almeno a detta di Ascanio Caracciolo, in una lettera da Barcellona del 27 giugno alla corte toscana (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] tra cui Ottavio Parravicino, Ludovico de’ Torres, Pietro Campori, Decio Carafa e Alessandro de’ Medici ( tra santità e scrittura storica, a cura di G. A. Guazzelli - R. Michetti - F. Scorza Barcellona, Roma 2012, pp. 3-21 (in partic. pp. 3, 5 s.). ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] alla cattedrale genovese di S. Lorenzo la proprietà della chiesa di S. Pietro "de Claro" con le sue pertinenze fondiarie, i servi e gli
In quell'anno, infatti, dopo aver svernato a Barcellona, l'armata genovese, che l'anno precedente aveva dato ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...