• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Biografie [346]
Storia [180]
Arti visive [160]
Religioni [113]
Diritto [49]
Musica [47]
Architettura e urbanistica [43]
Storia delle religioni [35]
Letteratura [35]
Diritto civile [30]

AGALBURSA di Bas

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGALBURSA di Bas Alberto Boscolo Figlia di Poncio di Cervera e di Almodi, sorella di Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, andò sposa nel 1157 al giudice d'Arborea, Barisone, intitolato re di [...] con l'appoggio dei Genovesi, da Federico Barbarossa. Già ammogliato con Pellegrina de Lacon, dalla quale aveva avuto tre figli, Pietro, Ispella e Susanna, il giudice la ripudiò per poter sposare Agalbursa. L'attività di questa nel giudicato d'Arborea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aloy

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aloy M. Di Berardo Scultore francese originario di Montbray, nella Manche (Jullian, 1965). Se ne possiedono notizie a partire dal 1340, anno in cui gli venne affidata da Pietro IV d'Aragona l'esecuzione, [...] un nuovo incarico da parte del sovrano, relativo alla realizzazione di diciannove ritratti di regnanti aragonesi e conti di Barcellona da collocare nella gran sala del Tinell del palazzo reale della medesima città - doveva tuttavia, nel 1349, subire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGONA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Pietro Pietro Pirri Nato a Siracusa nel 1549, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1564. Dopo aver a lungo insegnato nei collegi siciliani del suo Ordine, nel 1590 fu professore di teologia morale [...] nome di Petrus Giuvara, dal nome della madre; le edizioni seguenti (non meno di ventitrè, uscite a Lione, Colonia, Barcellona, Anversa) apparvero col vero nome dell'autore. Favore e varie ristampe ebbe anche il suo Compendiurn commentarii Navarri de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONELL, Joan

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARBONELL, Joan N. de Dalmases Argentiere catalano, documentato il 5 aprile 1394 per aver ricevuto da parte del Capitolo della cattedrale di Vic l'incarico di eseguire una croce processionale che vi [...] seguito, tra il 1409 e il 1417, appare documentato a Barcellona come argentiere della città un maestro dallo stesso nome, in Artistic Episcopal) e, in particolare, le figure di Gesù, S. Pietro e S. Paolo e altri santi, che si ritrovano pure sul lato ... Leggi Tutto

Masaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Masaccio (Tommaso di Ser Giovanni) Maria Donati Barcellona Pittore (Castel San Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Tra le poche opere che la sua breve esistenza gli permise di eseguire la più nota e [...] (cfr. Ferrazzi) attribuiva a M. un ritratto di D. collocato nel gruppo di personaggi che assistono alla Crocifissione di s. Pietro nell'affresco della succitata cappella. A parte il fatto che in uno degli astanti dipinti in detto episodio della vita ... Leggi Tutto
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – FILIPPINO LIPPI – RINASCIMENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masaccio (4)
Mostra Tutti

bergogliano

NEOLOGISMI (2018)

bergogliano s. m. e agg. Chi sostiene l’indirizzo pastorale di Jorge Mario Bergoglio, dal 13 marzo 2013 vescovo di Roma e papa con il nome di Francesco; relativo a papa Bergoglio. • Chi è addentro le [...] sui 17 nominati ‒ di matrice bergogliana creati ieri a San Pietro dal Papa sono andati a rafforzare una linea sempre meno italiana 2016, p. 8, Primo Piano) • In Spagna, Madrid e Barcellona sono guidate da due vescovi molto in linea con il Papa. Non ... Leggi Tutto
TAGS: JORGE MARIO BERGOGLIO – BARCELLONA – MADRID – SPAGNA – ROMA

blaugrana

NEOLOGISMI (2018)

blaugrana s. m. e f. e agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore della squadra di calcio del Barcellona; relativo a tale squadra. • Per tornare in Italia Chronotech, controllata da [...] dulcis in fundo, Maurice Lacroix ha conquistato i blaugrana dell’F.C. Barcellona. (Augusto Capitanucci, Sole 24 Ore, 20 maggio 2014, p. 19 rigore del Barça, con Pogba abbracciato da Dani Alves. (Pietro Oleotto, Messaggero Veneto, 7 giugno 2015, p. 1, ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – DANI ALVES – METONIMIA – ITALIA – POGBA

Pasqual, Joan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pasqual, Joan Scrittore catalano (sec. XV), autore di una Summa de Beatitut e di una Summa de pena, scritte intorno al 1436, e cui tenne dietro un Tractat de las penas particulars de Infern, emperò primerament [...] e 468 del fondo Dalmases della biblioteca de Catalunya di Barcellona. È stata avanzata l'ipotesi che il P., durante la pena, consultasse la Commedia di D. e il commento di Pietro, dai quali avrebbe tratto elementi di carattere teologale sia per la ... Leggi Tutto

Giovanni Piètro

Enciclopedia on line

Scultore (m. Saragozza 1445 circa). Figlio e scolaro di Jordi de Déu, col quale lavorò (1400 circa) alla decorazione della Casa del consejo municipal a Barcellona (statua dell'arcangelo Raffaele). Nel [...] 1418 eseguì il gruppo di s. Giorgio di Cataluña e l'altare maggiore in alabastro nella cattedrale di Tarragona (1425-36), una delle opere più importanti della scultura catalana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TARRAGONA – ALABASTRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
scalo
scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali