CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] intramezzata da prolungate soste a Genova e Marsiglia, sbarcò a Barcellona il 13 genn. 1593. Giunse a Madrid il 9 di Cassano per il nipote Bonifacio e il "toson d'oro" per il nipote Pietro all'inizio del 1600. Le simpatie di cui il C. godeva a Madrid ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] lo nominò suo segretario: in questa veste, egli scrisse da Barcellona, il 10 apr. 1475, una lettera a Lorenzo de' a Raimondo Lullo, a Narciso Egidio, a Bernardo Margarit, a Pietro Epila, quest'ultimo datato Saragozza 1485) conservati a Gerona, Archivo ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] ); Discorso sul poemetto del Tansillo: Le lacrime di s. Pietro (1606); Discorso sul Petrarca (1629). A questa varietà di non lo fosse nelle due precedenti edizioni di Medina e di Barcellona del 1605.
Di fronte a tali ostacoli la sicura baldanza del ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] territori.
Nel maggio 1444 gli ambasciatori di Barcellona presso Alfonso diedero comunicazione ai consiglieri della città , dopo esequie solenni, nella chiesa napoletana di S. Pietro Martire. I domenicani di questo convento avevano sempre goduto ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] lungo ignorata o sottovalutata (attribuita dall'erudito settecentesco Pietro Paolo M. Oliva sempre all'annalista Iacopo Doria altra cittadella araba di Tortosa, con l'appoggio del conte di Barcellona e del re di Castiglia. Proprio in quest'anno il D. ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] giungendo il 29 giugno 1354 al largo di Barcellona. L'improvviso arrivo della flotta nemica costrinse le IV, Paris 1970, pp. 431-69; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I, (1336-1354), Padova 1971, pp. 79 s., 92, 100 ss., ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] figli: Agostino, che ultimerà una sua opera rimasta incompiuta, e Pietro, che si farà teatino e morrà a Roma, di cui , re di Sobrarbe e di Navarra, conti di Castiglia, conti di Barcellona, re d'Aragona, re di Portogallo, dove per via d'elogio si ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] primo figlio maschio, che in onore del nonno paterno fu battezzato Pietro (il futuro Pietro II). Il 28 agosto, in segno di festa per la , in piazza S. Francesco, a Catania.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Reg. 252, 334; ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] di far passare nel campo genovese.
Nel 1413 a lui e a Pietro Persio de Soprani fu affidata una importante ambasceria presso la corte aragonese. d'Aragona. I due ambasciatori sirecarono a Barcellona, dove iniziarono icolloqui. Il re propose un ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] erano ben note le capacità avendolo avuto al proprio servizio a Barcellona quando era re di Spagna.
Il 1713 segnò l'anno del architetto e quadraturista. Gli si devono infatti l'altare di S. Pietro d'Alcántara nella chiesa di S. Bernardino (1725) che, ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...