CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Da quel momento egli compare tra i più fidati collaboratori di re Pietro prima, e di Alfonso III e di Giacomo II poi, che 1292 Giacomo concesse al C. un sussidio di 12.000 soldi di Barcellona sulle entrate del regno di Sicilia, per l'acquisto "de loco ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] Storie di Don Chisciotte, commissionati dalla corte a Pietro Duranti per l'arredo di alcuni ambienti della modello, con Don Chisciotte accolto da Don Antonio sulla spiaggia di Barcellona (Napoli, Museo e Gallerie naz. di Capodimonte) e due anni ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] il compito di cooperare a sbloccare la piazza di Barcellona, investita da diversi corpi spagnoli; durante la campagna avrebbe dovuto recare una epigrafe, scritta, già diversi anni prima, da Pietro Contrucci (A. Del Fante, p. 681).
Fonti e Bibl.: Ph ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] due anni si.sarebbero dovute studiare le Summulae logicales di Pietro Ispano e la Logica di Aristotele, nel triennio di novembre), il 3 dicembre arrivò a Genova, da dove raggiunse Barcellona il 27 genn. 1587. Rimase nella penisola iberica per due ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] studi di retorica (probabilmente nel collegio di Betlem a Barcellona, dei gesuiti della provincia di Aragona), entrò nella Rivoluzione francese. Il G. aveva già impugnato Gli errori di Pietro Tamburini nelle "Prelezioni di etica cristiana" (I-II, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] un plasticismo ormai pienamente seicentesco.
Nel 1659 eseguì una balaustrata in pietra di Billiemi per la chiesa di S. Maria di Gesù. Nel 1660 lavorò alla facciata del duomo di Alcamo (Salvo Barcellona - Pecoraino, p. 250). Tra il 1661 e il 1663 fece ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] ., H.IX.18) per la morte di Bartolomeo di Pietro Carli Piccolomini, suo cognato e soprattutto intimo amico, il quale 1562 - almeno a detta di Ascanio Caracciolo, in una lettera da Barcellona del 27 giugno alla corte toscana (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] alla cattedrale genovese di S. Lorenzo la proprietà della chiesa di S. Pietro "de Claro" con le sue pertinenze fondiarie, i servi e gli
In quell'anno, infatti, dopo aver svernato a Barcellona, l'armata genovese, che l'anno precedente aveva dato ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] . Sappiamo che nel 1452 dette un consulto a Pietro da Milano, governatore di Monteleone (Vibo Valentia). gran parte dei maggiori magistrati napoletani di quegli anni.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Cartas comunes, XXII, f. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] con lo Stato di Milano. Arrivati insieme a Barcellona il 4 dicembre, lo Spinola prosegui direttamente per Madrid sono indicate ragioni ufficiali; in Senato venne sostituito da Giovan Pietro Serra. Tornato a Genova, il D. venne ancora impiegato ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...