GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] anche l'attesa di un intervento armato del re d'Aragona Pietro IV, il quale proprio nel giugno del 1354 aveva condotto in , dove forse aveva condotto, perché fossero allevati a Barcellona, Luigi d'Aragona e Giovanni Peralta, nipoti della regina ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] sua morte, nel 1430, il L. ereditò, con il fratello Pietro, una bottega da setaiolo, un banco di cambiavalute e alcune carica di grano fu attaccata e catturata da tre galee di Barcellona al largo di Marsiglia e nel combattimento il L. restò ucciso ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] delle trattative in corso con il re d'Aragona Pietro IV, del quale gli furono trasmesse le lettere, ulteriori sul G. né è nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, R. Canc., 1582, c. 23v; I Capibrevi ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] operai fascisti con la parola d'ordine "pane, pace, libertà". Nello stesso anno lo J. si recò in missione in Spagna; a Barcellona prese contatto con Berneri e con altri italiani della Brigata Durruti, tra i quali R. Giua, G. Bassanesi, L. Battistelli ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] che giurarono l’alleanza con il conte di Barcellona; tale alleanza condusse il collegio consolare dell genovesi in Oltremare. Atti rogati a Laiazzo da Federico di Piazzalunga (1274) e Pietro di Bargone (1277, 1279), Genova 1989, pp. 123, 207, 209 s., ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] partecipare, in qualità di feudatari, al Parlamento celebrato da Pietro IV d'Aragona a Cagliari nel 1355. Il che attesta dalla scena politica della Sardegna e di Sassari.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, C. R. D., Jaime ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] figli illegittimi: Antonio e Luigi, allevati a Barcellona dalla zia, la regina Eleonora.
Fonti e 74, 84, 90, 108, 124, 131; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1971, pp. 75 s ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] ha il costante intervento di B. nella politica matrimoniale della corte di Barcellona. Subito dopo le sue nozze si adoperò attivamente per concludere il matrimonio dell'infante Pietro, fratello del re Giacomo, con la nobildonna catalana Guglielma de ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] tre galee fiorentine affiancate alla flotta veneziana, comandata da Pietro Loredan, stazionata dinanzi a Genova allo scopo di fortuna in Catalogna, dedicandosi ai commerci a Valencia e Barcellona, dove forse si stabilì il M. all'indomani della ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] Napoli il 6 luglio 1802, e poi contratto di persona a Barcellona tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre del congiura ordita dal principe Vincenzo Ruffo della Scaletta e da Pietro Ugo marchese delle Favare, per nominarla reggente; ma la ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...