• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [79]
Religioni [31]
Storia [28]
Letteratura [19]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Ingegneria [2]

BRUNO, Cola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Cola (Nicola) MMutini Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] seguito del papa alla volta di Firenze e di Bologna (1516). Nel lungo periodo che va dal figli: in tal senso scriveva a Pietro Avila esprimendogli il desiderio di avere con Varchi. Familiarissimo fu di Ludovico Beccadelli, il futuro vescovo di Ragusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – LUDOVICO BECCADELLI – COSTANTINO LASCARIS – GIAN MATTEO GIBERTI – CARLO GUALTERUZZI

GIACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Pesaro Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria. Compiuti i primi studi, [...] G. avesse conosciuto Filelfo già a Bologna fra il '28 e il elegia diretta ad Antonio Beccadelli (il Panormita), datata 'elegia si interrompe a v. 48 ed è seguita da una nota del Crinito [Pietro Del Riccio Baldi]) e il XCI sup. 43, cc. 94v-95r (ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADORI, Francesco, detto l'Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino Anna Maria Luzietti Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] dal commosso ricordo in un sonetto al vescovo Beccadelli (K. Frey, Dichtungen, p. 248). De Tolnay (III, p. 81), invece da Pietro Urbano. Una curiosa storia del tempo - riportata dal personaggi dei secoli XV a XIX, I, Bologna 1844, pp. 48-52; A. Gotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RAFFAELLO DA MONTELUPO – FRANCISCO DE HOLLANDA – TIBERIO CALCAGNI – FLAMINIO VACCA

BARTOLOMEO della Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO della Pergola Antonio Rotondò S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] , gli fu concesso dì presentarsi a Bologna per intercessione del duca di Ferrara Ercole prima da Ludovico Beccadelli e poi dall'inquisitore Tommaso Maria Beccadelli. Trovato reo accademia e del vescovo di Fano Pietro Bertano. Dell'abiura il lettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Cristoforo Ingeborg Walter Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] rappresentare, assieme all'arcivescovo di questa diocesi Simone Beccadelli di Bologna, gli interessi della città in una delicata missione porto di Palermo, e nel 1454 aveva comprato da Pietro Cardona, conte di Golisano, il feudo di Bilichi. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Antonio Mario Quattrucci Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Bologna, come apprendiamo dall'Aretino, che indica nel bolognese L. Beccadelli, vescovo di Ragusa, un "compatriota [...] figlio Torquato, l'A. passò al servizio di L. Beccadelli. L'ultima lettera dell'Aretino al "dolcissimo M. Antonio l'Aretino (cfr. le Lettere scritte a Pietro Aretino, emendate per cura di T. Landoni, I, 2, Bologna 1874, pp. 296-303), i frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali