• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [186]
Arti visive [56]
Letteratura [33]
Religioni [32]
Storia [26]
Comunicazione [13]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Musica [6]

BENEDETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Pietro Piero Damilano Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] secolo, nelle sue opere s'incontra talvolta la dicitura "Benedetti d'Assisi". Scarse sono le notizie sulla sua vita e sulla sua attività: investito nella prima decade del sec. XVIII di un beneficio canonicale presso la collegiata di S. Maria Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Verona, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Verona, santo Marina Benedetti PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] Pellegrini, 2007, pp. 225-234). La morte di frate Pietro da Verona si colloca in un fase delicata della lotta Inquisitori e Inquisizione del Medioevo, Bologna 2008, pp. 49-67; M. Benedetti, Inquisitori lombardi del Duecento, Roma 2008, pp. 3-95; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI DA VERCELLI – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Verona, santo (3)
Mostra Tutti

PIETRO Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Gallo Marina Benedetti PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] o Quaranta del XIII secolo attribuita in modo non del tutto convincente a frate Pietro da Verona (Benedetti, 2008, pp. 62 s.). In maniera meno consueta, Pietro Gallo compare anche in testi di natura giuridica e teologica: nel commento al codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICO-ROMANA – FRATE PREDICATORE – TOMMASO D’AQUINO – MARCA TREVIGIANA – PIETRO DA VERONA

QUERINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Maria Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] gli studi del greco e dell’ebraico, incoraggiato dalla presenza come ospite nel suo monastero del religioso maronita Pietro Benedetti. Che l’abbazia benedettina di Firenze, diretta dall’abate Angelo Nincio, fosse allora un ambiente propizio agli ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – HERMANN SAMUEL REIMARUS – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

ASSEMANI, Giuseppe Simonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Giuseppe Simonio Giorgio Levi della Vida Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] greca, furono curati personalmente dall'A., mentre degli altri tre, in siriaco, si occuparono il gesuita maronita Pietro Benedettì (Mubārak) e il nipote Stefano Evodio; tanto l'edizione quanto la traduzione sono state severamente criticate in tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTÌCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – PIER LEONE GHEZZI

NACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCHI, Antonio Maria Paolo Broggio – Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] gli impose parecchi spostamenti fra le tre località. Fu uno dei fondatori, insieme ai padri Pierre Fromage e Butrus Moubarac (Pietro Benedetti), del seminario di S. Elia di Antoura, del quale fu anche primo rettore a partire dal 1728. Continuò senza ... Leggi Tutto

SALA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Giuseppe Luigi Collarile SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] , come gli intramontabili madrigali a due voci di Jhan Gero (1687). Le Antifone della Beata Vergine op. 3 di Pietro Benedetti (1716) rappresentano l’ultima edizione Sala oggi nota. Morì a Venezia il 1° febbraio 1727, ottantaquattrenne. Nel testamento ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – SÉBASTIEN DE BROSSARD – OFFICINA TIPOGRAFICA – PIETRO ANDREA ZIANI

ASSEMANI, Stefano Evodio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Stefano Evodio Giorgio Levi della Vida Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] MSS. Orientalium Catalogus, Florentiae 1742.Già prima dell'A. i manoscritti erano stati esaminati dal gesuita maronita Pietro Benedetti (Mubārak), cui sembra alluda sprezzantemente l'A. con le parole (p. IX) "nescio quis, homo linguarum Orientalium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON FRANCESCO GORI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO BENEDETTI – BEATIFICAZIONE

MARSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSO, Pietro Stefano Benedetti – Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] due occasioni: dinanzi a Sisto IV, recitando a S. Pietro il 26 maggio la Oratio in die Ascensionis de immortalitate ; L. Quaquarelli, Un incunabolo dell’officina bolognese de’ Benedetti per i Riario: antefatti della stampa in Romagna, in Schede ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARCANTONIO SABELLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LUIGI XII DI FRANCIA – ELIO LAMPRIDIO CERVA

OSTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSTINI, Pietro Carlotta Benedetti OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] n. 8 p. 2; Notizieper il 1844, p. 238; Diario di Roma, 1847, n. 36; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, L, Venezia 1847, pp. 56 ss.; G. Oreglia di S. Stefano, Il Papato, l’Impero e il Regno d ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – IGNAZIO GIOVANNI CADOLINI – CARLO LUDOVICO DI BORBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali