• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [186]
Arti visive [56]
Letteratura [33]
Religioni [32]
Storia [26]
Comunicazione [13]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Musica [6]

LOPRESTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti) Giuseppe Izzi Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] e il decimosettimo, ibid., XXIII [1920], 1-2; Pietro Testa, incisore e pittore, ibid., XXIV [1921], 1 fine del 1938, dopo l'acquisto della villa Il Tasso, in via Benedetto Fortini 30, la residenza dei Longhi fu a Firenze, mentre avrebbero trascorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORNIA, Pier Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia sul finire [...] iure avendo come maestri, in diritto civile, Giovanni Montesperelli, Angelo Perigli, Ivo Coppoli, Pietro Baldeschi, e in diritto canonico Benedetto Benedetti detto il Capra e Baldo Bartolini. La compresenza nell'università perugina di questi maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto) Ugolino Nicolini Nacque [...] di "Becello", ha sei figli, tra cui due notai (Benedetto e Tezio), uno professore (Giacomo) e due speziali (Antonio , cc. 53v-54r; cod. 1344, c. 80r; Ibid., Archivio di S. Pietro, pp. 203: E. Agostini, Famiglie perugine, cc. 130-236v; ms. 220: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano Michele Maccherini SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] 1848, pp. 98, 183), gli attribuisce il palazzo Carli Benedetti e la facciata della chiesa del Soccorso all’Aquila (Chini, lombardo di nome Giovanni, che gli fornì i pezzi già sgrossati di pietra della cava di Poggio Picenze (Chini, 1954, pp. 188 s.; ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – SILVESTRO DELL’AQUILA – MARGHERITA D’AUSTRIA – AQUILA DEGLI ABRUZZI

SORIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIA, Giovanni Battista Cristiano Marchegiani – Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] , 1989, pp. 210-224). Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Fabbrica di S. Pietro, S.P. II, arm. 1, tt. V (n. 26), VI (n. onore di Guglielmo De Angelis d’Ossat, a cura di S. Benedetti - G. Miarelli Mariani, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE’ ROSSI – GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI – GIOVANNI BATTISTA FALDA – BARTOLOMEO BRECCIOLI – GIANLORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DRAGONETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Luigi Luigi Cepparrone Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] ; Notizie sul dottor Michelangelo Castagna, Teramo 1866; Scritti polemici e varii, Aquila 1867; Sulle peregrinazioni artistiche del marchese Pietro Laureati, Roma 1869; Le prigioni dei tre Abruzzi nel 1831 ... Relazione, a cura di G. Dragonetti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUADRIO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRIO, Francesco Saverio Stefano Benedetti – Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] (1900), pp. 611-631; L. Fresco, Lettere inedite di Benedetto XIV al cardinale A.M. Querini (1740-50). Da un pp. 1-104; B. Leoni, Alcune lettere di F.S. Q. a Pietro Angelo Lavizzari, in Boll. della Società storica valtellinese, XXVIII (1975), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIO, Francesco Saverio (3)
Mostra Tutti

FRANCO, Veronica

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Veronica Floriana Calitti Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] beni, ma generosa nei confronti di parenti e amici. Il primo testamento è del 10 ag. 1564, alla presenza di Pietro di Gozzi raguseo e Angelo Benedetti, quando la F. aveva 18 anni e stava per partorire: "Lasso a m. Jac.mo de Baballi el figliolo, over ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – ENRICO III DI VALOIS – MICHEL DE MONTAIGNE – BIBLIOTECA MARCIANA – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Veronica (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Martino, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio Gianluigi Lerza Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] incise la tradizionale attività di estrazione e lavorazione di pietre e marmi che vantava da secoli la zona del Viggiutese , nelle quali Della Porta sarebbe stato soppiantato dal L. (Benedetti). Il L. morì a Roma l'11 giugno 1591, lasciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SITTICO ALTEMPS – NANNI DI BACCIO BIGIO – ORDINE ARCHITETTONICO – GIARDINI ALL'ITALIANA – SEBASTIANO CIPRIANI

GIRALDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista) Simona Foà Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] nel 1565 e pubblicato nel 1569 con dedica a Pietro Battista Lomellini, suo allievo (Pavia, appresso Girolamo Bartoli delle forme poetiche rinascimentali (1540-1560), Napoli 1996; S. Benedetti, Accusa e smascheramento del "furto" a metà Cinquecento: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali