MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] 'arte funeraria del '600 (fra i più cospicui esempî in Italia i monumenti funebri del Bernini, specie quelli di Urbano VIII e Alessandro VII in S. Pietro). L'iconografia della Morte nel secolo XVIII insiste nelle forme del XVII, talora modificandole ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] si professano zelatori degli antichi a dispetto dei cani e dei porci (Pietro di Blois): ma la diversità di sentire fra le due epoche appare ali avanzate, come più tardi il Maderno e il Bernini faranno nel palazzo Barberini; e le applicazioni di marmi ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] dieci anni dal 1421; quello catalano che la costituzione di Pietro il Grande del 1283 voleva fosse tenuto ogni anno.
Alla e adattava la propria sede nel palazzo di Montecitorio (costruito dal Bernini per i Ludovisi nel 1650) e il Senato si fissava ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] detta era costituita da un corpo centrale, prima di legname, poi di pietra (di due o più alzate, con tre o cinque porte), che sulla chiarezza di masse architettonicamente composte.
G. L. Bernini non poteva non impegnarsi anche nella scenografia. Di ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Valle a Cividale, o la porta sul fianco destro della chiesa di S. Pietro presso Ferentillo, dal Toesca ritenuta del sec. VIII, o l'altra della dei prospetti, così nel S. Andrea al Quirinale del Bernini, nel S. Carlo alle Quattro Fontane, o nel ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] ; la parola ricamo si legge nell'inventario del Tesoro di S. Pietro dei primi anni del 1300, dove di una stoffa è detto: a interessarsi a questa forma d'arte. Lo stesso Bernini disegna per Alessandro VII un piviale con la quercia incorniciata ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] vivente aveva rimesso la direzione effettiva dell'ordine nelle mani di Pietro Cattani prima, di frate Elia poi) si ebbe presto l'opera dei padri Francesco Orazio da Pennabilli, Giuseppe Maria Bernini da Gargnano e Marco della Tomba. In Tunisia, i ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] proposto di recente, tra la sua e l'arte del Palladio.
Ampliando un motivo già tentato dal Bernini nel S. Andrea al Quirinale, Pietro da Cortona protenderà un portico semicircolare dalla facciata di S. Maria della Pace.
Nel sec. XVIII gli architetti ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] . Lorenzo a Firenze, ecc.). I rilievi di marmo o di pietra furono spesso campiti di azzurro (facciata di S. Bernardino a Perugia Chigi Odescalchi in S. Maria del Popolo), quando il Bernini, com'era nella natura della sua arte, usò largamente ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] , ecc.). Nelle costruzioni minori di tombe, altari, ciborî, ecc., l'apparato raggiunse una magnificenza insuperabile (tombe del Bernini in San Pietro e in S. Maria Sopra Minerva, altare del Gesù di A. Pozzo, altare della cappella Paolina, ecc.). Ai ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...