RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] a partire dall’agosto 1906.
Dopo aver lavorato in diverse tipografie milanesi (Marucelli, Bernini, Alfieri & Lacroix), nel 1909 avviò con un socio, Pietro Pizio, una modesta officina, acquistando a rate una prima macchina da stampa a platina ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] i busti dei due santi dell’Ordine mercedario, S. Pietro Nolasco e S. Raimondo Nonnato; di quest’ultimo esiste Gavino a Porto Torres (1704), e ancora a Savona inviò il berniniano Angelo (1708) per la fontana del piazzale del santuario di Nostra ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] mise al servizio non solo della Tuscia, ma anche della famiglia pontificia.
Al pari di Pietro da Cortona e Bernini, Romanelli fu un autore completo, e seppe immedesimarsi pienamente nella poliedrica creatività barocca, controllando con padronanza ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] rovescio soggetti devozionali: tale attività lo portò a collaborare, tra gli altri, con G.L. Bernini, F. Borromini e Pietro da Cortona (Pietro Berrettini), rispetto alle invenzioni dei quali, se forse non si dimostrò sempre in grado di comprenderne ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] , per le esequie (28 genn. 1702) di un altro monarca: il deposto Giacomo II Stuart.
Dal famoso baldacchino del Bernini a S. Pietro derivano il motivo delle colonne tortili, disposte dal C. sulle diagonali, e i sostegni a volute, adoperati però a ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] per i cappelloni del transetto, cui lavorarono Bartolomeo e Pietro Ghetti, scultori e marmorari e suoi assidui collaboratori, e . Cantone, Roma 1992, pp. 671-684; R. Lattuada, Napoli e Bernini: spie di un rapporto ancora inedito, ibid., pp. 654-656; E ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] lavoro indipendente. A partire dal 1645 prese parte, sotto la direzione di Bernini, alla decorazione plastica dei pilastri interni della basilica di S. Pietro; all’impresa, terminata nel 1649, collaborarono 41 scultori, che realizzarono 56 medaglioni ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Pedrocchi, 2009, pp. 624-637), supervisionata da Gian Lorenzo Bernini ma non pienamente apprezzata dal pontefice, e che tuttavia – , n. 86, p. 84 nota 27; A. Negro, R. V., in Pietro da Cortona, 1597-1669 (catal., Roma), a cura di A. Lo Bianco, Milano ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Favoriti (Roma, S. Maria Maggiore), ed eseguì un primo progetto per quello di Cristina di Svezia in S. Pietro e uno per Gian Lorenzo Bernini (Fischer Pace, 1989).
Il G. morì il 26 giugno 1697 a Zagarolo, presso Roma, feudo dei Rospigliosi.
Fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] italiana e delle capitali di tutta Europa. Ciò grazie alla presenza congiunta di artisti come Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona. Accanto all’opera dei maestri un ruolo di grande importanza nella definizione del linguaggio ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...